Un Nuovo Capitolo per l'Innovazione Urbana Italiana

Apr 14, 2025 at 8:21 AM

La società incaricata della trasformazione dell'eredità di Expo 2015, ora nota come Milano Innovation District (MIND), sta espandendo il suo ruolo strategico. L'obiettivo è quello di divenire un motore di rigenerazione urbana e territoriale con un forte impatto sociale a livello nazionale ed internazionale. Nella conferenza stampa di oggi alla Pinacoteca di Brera, è stata presentata la nuova identità aziendale ‘Principia’, simbolo di inizio di un nuovo futuro.

Contemporaneamente al progresso del distretto MIND, che entro il 2033 ospiterà 70mila persone grazie all’arrivo del campus scientifico dell'Università Statale e ad infrastrutture abitative e professionali, Arexpo Principia ha già avviato investimenti significativi a Pavia, creando un ecosistema avanzato per settori come microelettronica, sanità e alimentazione.

Una Nuova Identità per un Futuro Innovativo

Il lancio del nome ‘Principia’ rappresenta una svolta importante nella storia della società. Il termine, derivato dal latino, suggerisce l'inizio di qualcosa di grande, legato all'identità italiana e facilmente riconoscibile su scala globale. Questa scelta riflette l'impegno verso la trasformazione dei territori attraverso l'innovazione e lo sviluppo sostenibile.

L'adozione di una nuova identità visiva, progettata dagli specialisti di carmieubertis, rinforza il messaggio di modernità e continuità. La grafica elegante e essenziale si declina su vari formati, comunicando chiaramente i valori dell'azienda. Con ‘Principia’, la società intende non solo cambiare nome ma anche inaugurare un capitolo dedicato all'ampliamento delle sue competenze e missioni, orientate verso lo sviluppo di spazi pensati per le future generazioni.

Espansione Strategica e Investimenti Sostenibili

Il piano di crescita include non solo l'espansione del distretto MIND ma anche importanti investimenti in altre regioni italiane, come Pavia. Qui, la società sta costruendo un ecosistema innovativo incentrato sui settori della microelettronica, della sanità e dell'alimentazione, fruendo della collaborazione con l'Università locale e istituzioni sanitarie avanzate.

Il distretto MIND, destinato a diventare un simbolo tangibile della capacità di reinvenzione di Milano e della Lombardia, vedrà l'arrivo nel 2027 del campus scientifico dell'Università Statale, completo di due residenze studentesche. Entro il 2033, grazie all'integrazione di uffici e abitazioni, raggiungerà una presenza di 70mila persone. A sostegno di questa visione ambiziosa, Arexpo Principia ha già iniziato a lavorare sul progetto pavese, che si propone come un modello di sviluppo integrato tra ricerca, innovazione e comunità locale.