In occasione della terza edizione del Premio Film Impresa, celebrata il 11 aprile presso la Casa del Cinema di Roma, due icone del cinema italiano, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone, hanno ricevuto riconoscimenti per il loro contributo straordinario. L'evento ha messo in luce il legame tra cinema e mondo imprenditoriale, con un particolare focus sul futuro e sull'intelligenza artificiale. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato come l'innovazione tecnologica stia trasformando la città, mentre premi speciali sono stati assegnati a cortometraggi e documentari d'impresa che incarnano valori di etica e creatività.
Quest'edizione ha visto un aumento significativo di partecipanti e opere iscritte, confermando il crescente interesse per una combinazione di arte e business che rispecchia la moderna realtà italiana.
L'evento ha celebrato il ruolo del cinema nel narrare storie di imprenditorialità e innovazione. Con premi assegnati a diverse categorie, si è evidenziato come il linguaggio cinematografico possa essere utilizzato per comunicare valori aziendali e rappresentare la trasformazione digitale. La cerimonia ha avuto luogo in un clima di entusiasmo per le nuove frontiere aperte dall'intelligenza artificiale e dal progresso tecnologico.
I film presentati hanno dimostrato come l'arte del racconto visivo possa amplificare i principi fondamentali delle aziende italiane. Attraverso proiezioni e dibattiti, gli organizzatori hanno offerto uno spazio per riflettere sulle sfide e opportunità future. Il sindaco Gualtieri ha sottolineato l'impatto positivo dell'innovazione sulla capitale, citando iniziative come il piano 5G e il progetto Atlante. Questo contesto ha arricchito ulteriormente il significato dei premi, rendendo l'evento non solo una celebrazione artistica ma anche un forum per lo sviluppo economico.
Matteo Garrone e Paolo Sorrentino sono stati onorati con premi speciali che testimoniano il loro impatto duraturo sul panorama cinematografico nazionale. Garrone ha ricevuto il Premio Ermanno Olmi Edison 2025, mentre Sorrentino ha ottenuto il Premio Film Impresa per il Made in Italy, grazie al suo cortometraggio Piccole Avventure Romane. Questi riconoscimenti sottolineano l'importanza di connettere la tradizione cinematografica italiana con le esigenze del mercato contemporaneo.
Oltre ai premi individuali, numerosi cortometraggi e documentari d'impresa hanno ricevuto attenzione per la loro capacità di narrare storie autentiche di aziende italiane. Il Presidente Giampaolo Letta ha espresso soddisfazione per il successo crescente del Premio Film Impresa, evidenziando un incremento sia nella qualità delle opere presentate sia nell'interesse del pubblico. Le parole di Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, hanno concluso l'evento con un'appassionata difesa del ruolo centrale dell'impresa italiana nel panorama europeo, invitando a nuove forme di narrazione capaci di emozionare e coinvolgere.