Un Nuovo Capitolo per l'Industria Italiana: Luca Manuelli alla Guida
Feb 26, 2025 at 8:00 AM
Il 26 febbraio 2025 segna un momento cruciale per la rivista ‘Industria italiana’, con l'assunzione di Luca Manuelli come nuovo presidente della società editrice. Questo cambiamento apre nuove prospettive e opportunità per il settore industriale italiano, mettendo l'accento sull'innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Persone e Tecnologie al Centro dell'Innovazione Industriale
L'Annuncio della Nomina
Il passaggio del testimone tra Filippo Astone e Luca Manuelli rappresenta una tappa significativa nella storia di ‘Industria italiana’. Filippo Astone, fondatore e azionista di maggioranza, assume la carica di amministratore delegato, mentre Manuelli prende le redini della presidenza. Questa transizione mira a potenziare la crescita del magazine, ampliando la sua influenza nei settori industriali e tecnologici. L’obiettivo principale è quello di rafforzare la presenza del giornale tra i decision maker e i professionisti del settore, promuovendo una strategia editoriale che approfondisce gli argomenti chiave e favorisce la diffusione di conoscenze innovative.Manuelli intende portare avanti una visione che vada oltre il semplice aggiornamento delle notizie. Il suo intento è quello di creare un ponte tra l’industria tradizionale e le nuove frontiere tecnologiche, garantendo che ogni articolo sia non solo informativo ma anche stimolante per chi opera in questo campo. Questo approccio mira a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, fornendo contenuti preziosi per chiunque sia interessato allo sviluppo industriale.Un Percorso Professionale Dall'Impatto Decisivo
La nomina di Manuelli non è casuale. La sua esperienza nel mondo industriale e tecnologico è ampiamente riconosciuta. Ha ricoperto ruoli di primo piano in aziende leader come Ansaldo Nucleare, Leonardo, Ferrovie dello Stato, Indesit Company, The European House Ambrosetti, Telespazio e American Express. Oltre a ciò, ha fondato la startup Webjob con il gruppo Class nel 2000 e attualmente dirige l’osservatorio GAILIH promosso da Unimarconi. Questo background offre a Manuelli una prospettiva unica sulla trasformazione digitale e sugli sfide del futuro industriale.La sua formazione accademica, con una laurea in economia dalla LUISS e un MBA, unita alla sua competenza nel campo della trasformazione digitale per Confindustria, rende Manuelli la scelta ideale per guidare ‘Industria italiana’ verso nuovi orizzonti. La sua capacità di comprendere e anticipare le tendenze del mercato sarà fondamentale per mantenere il magazine all’avanguardia, offrendo ai lettori analisi dettagliate e previsioni affidabili sui cambiamenti nel panorama industriale.Prospettive Future e Innovazione Continua
Sotto la guida di Manuelli, ‘Industria italiana’ si propone di diventare un punto di riferimento ancora più importante per il settore. L’attenzione si focalizzerà sulle ultime innovazioni tecnologiche e sui loro impatti pratici nell’industria. La rivista mirerà a offrire non solo informazioni, ma anche soluzioni concrete per affrontare le sfide quotidiane dei professionisti del settore. Ciò comporterà un maggiore coinvolgimento con le comunità industriali, attraverso eventi, conferenze e collaborazioni con esperti del settore.L’obiettivo finale è quello di creare un ecosistema in cui idee, tecnologie e persone possano interagire in modo proficuo. Manuelli intende promuovere una cultura di innovazione continua, incoraggiando la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni che possano migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese italiane. Questo approccio mira a posizionare ‘Industria italiana’ come un partner strategico per chiunque operi o voglia operare nel mondo industriale, fornendo strumenti e risorse per affrontare il futuro con sicurezza e determinazione.