L'arrivo di Lewis Hamilton nella squadra Ferrari segna l'inizio di una nuova era per la storica casa automobilistica. Nel contesto della crescente competitività, sia sul circuito che nei bilanci finanziari, 2024 ha visto la scuderia registrare risultati eccezionali, superando ampiamente le aspettative iniziali. Con un incremento significativo dei ricavi e delle consegne, Ferrari si prepara a un futuro promettente, sostenuto da un team rinforzato e dalla prospettiva di nuovi modelli innovativi.
Nel cuore del territorio italiano, la prestigiosa marca di Maranello ha celebrato un anno di straordinario successo economico. I ricavi netti hanno raggiunto la cifra record di 6,67 miliardi di euro, con un incremento del 11,8% rispetto all'anno precedente. Questo trionfo finanziario è stato accompagnato da un utile operativo che ha toccato quota 1,88 miliardi di euro, con un aumento del 16,7%. Il margine dell'utile operativo ha raggiunto il 28,3%, mentre l'utile netto si è attestato a 1,5 miliardi di euro, con un incremento del 21%.
Questo brillante rendimento non ha lasciato indifferente solo gli azionisti ma anche i dipendenti, che hanno beneficiato di un premio di competitività di 14.400 euro, quasi mille euro in più rispetto all'anno precedente. Le consegne sono state altrettanto impressionanti, con un totale di 13.752 unità vendute, tra cui spiccano gli incrementi nelle regioni Emea e Americhe, mentre la Cina ha registrato una leggera diminuzione.
Guardando al futuro, Ferrari ha rivisto al rialzo i propri obiettivi per il 2025, prevedendo un ulteriore incremento dei ricavi fino a superare i 7 miliardi di euro. L'amministratore delegato Benedetto Vigna ha annunciato l'avvio di sei nuovi modelli, tra cui la prima auto elettrica della marchio, presentata in modo innovativo durante il Capital Markets Day previsto per ottobre. “La qualità dei ricavi, piuttosto che i volumi, rimane la nostra priorità”, ha dichiarato Vigna, evidenziando come la domanda di personalizzazioni abbia contribuito in modo significativo ai risultati ottenuti.
Nel mondo sportivo, l'arrivo di Hamilton viene considerato un elemento chiave per rafforzare la competizione nel campionato di Formula 1. Sette volte campione del mondo, il pilota britannico porta con sé non solo talento ma anche un'enorme attenzione mediatica. La sua presenza a fianco di Charles Leclerc promette di dare alla Ferrari una visibilità senza precedenti, nonché un vantaggio strategico nel campo della comunicazione. Anche se le implicazioni finanziarie di questo cambiamento rimangono incerte, la casa italiana è convinta che questa mossa porterà benefici significativi per il brand.
Affiancato da un team solido e motivato, Hamilton rappresenta una sfida entusiasmante per la Scuderia Ferrari. Non solo sul piano sportivo, ma anche nell'ottica di consolidare la posizione di leader del marchio. Mentre si preparano ad affrontare la stagione 2025, Ferrari guarda al futuro con ottimismo, pronta a cogliere nuove opportunità e a mantenere il suo primato di eccellenza.