Un Nuovo Capitolo per Harper’s Bazaar Italia: M/M (Paris) alla Guida Creativa

Apr 28, 2025 at 7:00 AM

Nel cuore del mondo della moda, Harper’s Bazaar Italia ha annunciato una decisione rivoluzionaria che promette di cambiare il panorama editoriale. Il 28 aprile 2025, la rivista ha rivelato l'arrivo di Michael Amzalag e Mathias Augustyniak, fondatori dello studio creativo M/M (Paris), come nuovi direttori creativi a partire dal numero di settembre dello stesso anno. Con un approccio innovativo e multidisciplinare, i due intendono ampliare il formato tradizionale del magazine, integrando moda con arte, design e cultura contemporanea.

Il Cambiamento Creativo alla Testa di Harper’s Bazaar Italia

In un momento cruciale per il settore editoriale, Harper’s Bazaar Italia si apre a nuove prospettive grazie all’ingresso di due figure eminenti nel campo del design visivo. Michael Amzalag e Mathias Augustyniak, noti per il loro studio M/M (Paris), diventeranno i pilastri creativi della rivista italiana. La nomina è stata resa ufficiale dai massimi dirigenti dell’azienda, Massimo Russo e Stefano Tonchi, insieme alla direttrice moda Sissy Vian. L'obiettivo principale è quello di creare una piattaforma che non solo mostri le ultime tendenze della moda, ma anche esplori le intersezioni tra differenti discipline artistiche.

Fondata nel 1992 a Parigi, M/M (Paris) ha sempre fatto parlare di sé grazie al suo stile unico e alle collaborazioni con marchi e artisti di fama mondiale. Da Björk al Musée du Louvre, passando per case di moda prestigiose come Gucci e Lanvin, l’esperienza degli architetti creativi si estende ben oltre i confini convenzionali del design grafico. Nel 2012, hanno ricevuto il titolo di Chevaliers de l’Ordre des Arts et des Lettres, mentre nel 2013 hanno vinto un Grammy Award per il loro contributo all’album Biophilia di Björk.

Con la loro guida, Harper’s Bazaar Italia si propone di divenire un punto di riferimento ancora più influente nel mondo della moda e dell’arte contemporanea.

Dalla carta stampata al digitale, ogni aspetto del magazine sarà ridefinito per rispecchiare l’estetica moderna e inclusiva che caratterizza il lavoro di Amzalag e Augustyniak.

Ispirazione e Riflessione

Guardando all’avvenire di Harper’s Bazaar Italia, emerge chiaramente l’importanza di integrare diversi linguaggi artistici in un’unica piattaforma. Questo cambio di direzione invita i lettori a considerare la moda non solo come un’espressione superficiale di tendenze, ma come una forma d’arte completa. Grazie all’approccio di M/M (Paris), la rivista potrebbe ispirare una nuova generazione di designer, fotografi e scrittori a sperimentare e a sfidare i limiti tradizionali delle loro discipline.