Il consiglio di amministrazione della prestigiosa casa di moda italiana Salvatore Ferragamo ha annunciato oggi una significativa svolta nella gestione del marchio. Il presidente Leonardo Ferragamo ha espresso gratitudine per il contributo di Marco Gobbetti, che lascerà la sua posizione con effetto dal 6 marzo 2025. Questo cambiamento segna l'inizio di un nuovo capitolo per la storica azienda, determinata a proseguire nel rinnovamento e valorizzazione del suo patrimonio culturale.L'Eredità di Un Brand Iconico Si Rinforza
Nel rispetto del piano di successione esistente, la società ha avviato immediatamente il processo di selezione del nuovo amministratore delegato. Questa transizione è guidata da esperti del settore, pronti a supportare la fase intermedia fino alla nomina del successore. L'obiettivo è chiaro: consolidare la nuova fase di sviluppo sostenibile dei valori fondanti del brand, basandosi sul lavoro già svolto e puntando a un futuro brillante.
Marco Gobbetti: Un Ringraziamento Sincero
Nel corso degli anni, Marco Gobbetti ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo strategico di Ferragamo. Ha impostato e promosso significative innovazioni nel prodotto e nel posizionamento del marchio, nonché realizzato un importante lavoro di evoluzione organizzativa. Il presidente Leonardo Ferragamo ha espresso la sua profonda gratitudine per questi contributi, evidenziando come essi abbiano costituito la base per proseguire la strategia di rinnovamento. La presenza di Gobbetti ha lasciato un segno indelebile sulla storia dell'azienda, creando un solido terreno per le generazioni future.
Governance e Transizione: Un Piano Dettagliato
Durante il periodo intercorrente tra il 6 marzo 2025 e la nomina del nuovo amministratore delegato, i poteri esecutivi verranno conferiti al presidente Leonardo Ferragamo. Egli proporrà una distribuzione delle deleghe e sarà supportato da un comitato consultivo composto da esperti con esperienza consolidata nel settore. James Ferragamo, Ernesto Greco e Michele Norsa, che assumerà l’incarico di chairman special advisor, faranno parte di questo team. Questo approccio garantisce una continuità efficace e una guida esperta durante la transizione, mantenendo intatti i principi fondativi che hanno reso Ferragamo un nome illustre nel panorama della moda.
La Ricerca del Successore Ideale
L'immediata attivazione del processo di selezione del candidato alla carica di amministratore delegato riflette la determinazione della società a proseguire la politica di rinnovamento del brand. La ricerca si focalizza su individui in grado di valorizzare l'heritage di Ferragamo e potenziare lo sviluppo del marchio. Il nuovo leader dovrà essere capace di guidare l'azienda verso nuovi orizzonti, mantenendo vivo il legame con la ricca storia e tradizioni della casa di moda. Questo passaggio è fondamentale per garantire che Ferragamo continui a brillare nel panorama internazionale della moda, ispirando sempre più clienti e appassionati.
Compensazione e Trattamento di Chiusura
Il raggiungimento dell'accordo con Marco Gobbetti prevede la erogazione della retribuzione e dell'emolumento fisso sino alla data di cessazione, oltre al mantenimento di alcuni fringe benefit fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, entro 30 giorni dalla fine dei rapporti, Gobbetti riceverà un importo lordo di 4,45 milioni di euro, in aggiunta a 50.000 euro lordi per le rinunce prestate. Questo pacchetto di compensazione testimonia il rispetto e la stima che la società nutre per il suo contributo. Al momento, Gobbetti detiene 309.077 azioni di Salvatore Ferragamo, un ulteriore segno del suo impegno verso l'azienda.