L'ex responsabile del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza italiana, Elisabetta Belloni, ha intrapreso un nuovo cammino professionale come consulente speciale della presidente della Commissione europea. Questo ruolo, che vede Belloni come consigliera diplomatica principale, evidenzia l'importanza della sua esperienza nel campo diplomatico e di intelligence. Il mandato prevede una collaborazione stretta con l'unità IDEA della Commissione europea e durerà due anni, con possibilità di rinnovo. La carriera di Belloni è segnata da posizioni chiave in ambito internazionale, culminando nella guida del settore di sicurezza italiano.
Nel corso della sua brillante carriera, Elisabetta Belloni ha ricoperto ruoli di grande importanza sia in Italia che all'estero. Ora, il suo percorso la porta verso un nuovo orizzonte all'interno dell'istituzione supranazionale più importante d'Europa. Questo cambiamento di scenario riflette non solo le sue competenze professionali ma anche la fiducia riposta in lei dalla leadership europea.
Belloni, nata a Roma nel 1958, ha dedicato gran parte della sua vita alla diplomazia. Ha servito nelle ambasciate italiane all'estero prima di assumere incarichi sempre più significativi presso il Ministero degli Affari Esteri. Tra i suoi precedenti ruoli, si annoverano quello di capo dell'Unità di Crisi, direttrice generale per la cooperazione allo sviluppo e poi per le risorse e l'innovazione. Promossa ambasciatrice nel 2014, ha lavorato come capo di gabinetto del ministro Gentiloni, diventando successivamente segretario generale della Farnesina e infine direttrice del Dis sotto la guida di Mario Draghi.
Il ruolo di Belloni presso la Commissione europea rappresenta uno snodo cruciale per la politica estera dell'Unione. Come consigliera diplomatica principale, avrà il compito di fornire supporto strategico direttamente alla presidente Ursula von der Leyen. L'incarico coinvolge una collaborazione stretta con l'ufficio IDEA, un centro di ricerca interdisciplinare che promuove idee innovative sui temi fondamentali dell'UE.
La nomina di Belloni sottolinea l'importanza data alle competenze specifiche nell'ambito della sicurezza e della diplomazia. Il team che la affiancherà sarà selezionato dallo stesso IDEA, garantendo così un approccio integrato e specializzato. Il contratto iniziale di due anni, con opzione di rinnovo, offre un periodo sufficiente per implementare progetti significativi e stabilire nuove dinamiche all'interno della struttura decisionale europea. Questo passaggio segna un punto di svolta per la presenza italiana nelle istituzioni europee.