Un Incontro di Visonari: Il Forum Multistakeholder Cdp Si Svolge a Milano

Jan 25, 2025 at 3:20 PM
Single Slide

Nel cuore di Milano, presso il prestigioso palazzo Mezzanotte in Piazza Affari, si terrà l'importante terza edizione del Forum Multistakeholder organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). Questo evento annuale rappresenta un momento cruciale per la riflessione sullo sviluppo sostenibile d'Italia, con particolare attenzione ai giovani come forza trainante verso un futuro innovativo. L'incontro esplorerà tematiche chiave come l'intelligenza artificiale, la finanza responsabile e la competitività sistemica. Il forum costituirà anche l'occasione per presentare le strategie future dell'ente, che ambisce a investire risorse significative nel paese.

L'edizione 2023 del Forum Multistakeholder di Cdp si propone di essere un crocevia tra generazioni e idee. Con lo slogan "Giovani, Innovazione e Sostenibilità", l'evento intende mettere al centro i giovani professionisti e leader emergenti, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella definizione delle politiche economiche future. Gli argomenti trattati includeranno la digitalizzazione, l'impatto sociale degli investimenti e l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini nello sviluppo nazionale. Il programma prevede sessioni dedicate alla discussione di nuove tecnologie e approcci innovativi per affrontare le sfide socio-economiche del paese.

Uno degli aspetti più significativi sarà la presentazione del piano strategico 2025-27 di Cdp. Questo piano identifica quattro obiettivi principali: migliorare la competitività del paese, promuovere la coesione sociale e territoriale, garantire la sicurezza economica e facilitare una transizione giusta verso un'economia verde. Per raggiungere questi obiettivi, Cdp ha stabilito un ambizioso impegno finanziario di 81 miliardi di euro nel triennio, superiore all'obiettivo precedente di 65 miliardi. Questo incremento dovrebbe consentire di supportare investimenti totali per 170 miliardi di euro, grazie all'attrazione di capitali esterni.

Gli interventi pianificati copriranno settori cruciali per la crescita italiana, con un'enfasi speciale sulla ricerca e sulle PMI, in particolare nelle aree meno sviluppate del paese. Questo approccio mira a stimolare l'innovazione e la competitività in tutto il territorio nazionale, creando opportunità per tutti i cittadini. Il forum rappresenta quindi non solo un punto di incontro per esperti e decision makers, ma anche una piattaforma per costruire insieme il futuro economico e sociale d'Italia.