Riconferma del Nuovo Consiglio di Amministrazione della Ferrari

Apr 16, 2025 at 11:41 AM

Un passo importante è stato compiuto durante l'assemblea annuale dei soci della Ferrari, svoltasi recentemente ad Amsterdam. Gli azionisti hanno approvato il bilancio per l'anno 2024 e dato il loro consenso alla relazione sulla remunerazione. È stata inoltre decisa la distribuzione di un dividendo generoso pari a 2,986 euro per azione ordinaria, che corrisponde a un totale di circa 534 milioni di euro. Insieme a ciò, sono stati eletti i membri del nuovo consiglio di amministrazione, con John Elkann e Benedetto Vigna riconfermati nei ruoli di amministratori esecutivi.

Dettagli sull'Assemblea e sulle Decisioni Presse

Nel contesto di una giornata ricca di decisioni cruciali, gli azionisti della Ferrari si sono riuniti in una città europea vibrante e cosmopolita: Amsterdam. Durante questa assemblea, oltre all'approvazione del bilancio 2024, è stata stabilita la politica sui dividendi per il prossimo anno. Il pagamento sarà effettuato il 6 maggio 2025, con diverse date chiave fissate per garantire la corretta gestione delle transazioni finanziarie. Le azioni negoziate sull'EXM italiano avranno lo stacco cedola il 22 aprile 2025, mentre quelle sul NYSE americano lo faranno il giorno successivo. I detentori di azioni sul mercato statunitense riceveranno il dividendo convertito in dollari USA, basandosi sul tasso di cambio ufficiale del 17 aprile 2025 pubblicato dalla Banca Centrale Europea. Tra i nomi confermati o eletti al consiglio di amministrazione, si segnalano figure prestigiose come Piero Ferrari e Delphine Arnault.

Dall'angolazione di un osservatore attento, questa assemblea rappresenta non solo un momento di celebrazione per le performance aziendali ma anche un riconoscimento delle strategie future delineate dai dirigenti. La presenza di leader esperti come John Elkann e Benedetto Vigna garantisce continuità e innovazione nell'amministrazione della storica casa automobilistica italiana. Questo evento evidenzia come la collaborazione tra talenti diversificati possa portare grandi risultati, ispirando altre imprese a investire nel valore umano e nella governance efficace.