Luca Sburlati Eletto alla Guida di Confindustria Moda per il Prossimo Quadriennio

Feb 21, 2025 at 8:00 AM
Single Slide

L'annuncio della prossima guida del settore moda italiano ha sollevato grande attesa. Nell'imminente futuro, l'industria della moda italiana vedrà un nuovo capo al timone, pronto a portare avanti la tradizione e l'eccellenza del made in Italy. Il 19 maggio 2025 segnerà una data importante, con l'elezione ufficiale di Luca Sburlati come presidente di Confindustria Moda per il periodo 2025-2029.

Le ambizioni di Sburlati per il mondo della moda sono ampie e mirate. Egli intende concentrarsi sull'ampliamento della presenza globale dell'industria italiana, mettendo particolare enfasi sulla sostenibilità e sul valore delle produzioni italiane. Nel suo ruolo di presidente, Sburlati si impegnerà a stimolare l'innovazione e la crescita delle aziende operanti nel settore, valorizzando le competenze uniche della manifattura italiana sul mercato internazionale.

Nel corso della sua carriera, Sburlati ha accumulato un'ampia esperienza nel campo industriale e manifatturiero. Dopo aver completato studi in scienze politiche internazionali e un Executive MBA presso la prestigiosa SDA Bocconi, ha ricoperto posizioni importanti in vari enti industriali. Tra i suoi incarichi più significativi vi sono quelli presso l'Unione Industriali di Torino e Confindustria Moda, dove ha acquisito vent'anni di esperienza preziosa nel sistema confindustriale. L'arrivo di Sburlati promette di infondere nuova energia ed entusiasmo nel panorama della moda italiana, guidando verso un futuro più brillante e sostenibile.

L'elezione di Sburlati rappresenta un passo significativo per l'industria della moda italiana. La sua visione chiara e orientata al futuro offre speranza e ispirazione per tutti coloro che operano nel settore. Con il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità, Sburlati è pronto a condurre l'industria verso nuovi orizzonti, valorizzando le tradizioni e le eccellenze made in Italy. Questo cambiamento di leadership segna l'inizio di un nuovo capitolo nella storia della moda italiana, pieno di opportunità e potenzialità infinite.