La Sospensione dell'Accordo Indiano: Un Colpo al Settore Tessile del Bangladesh

Apr 23, 2025 at 10:44 AM

Recentemente, l'India ha deciso di sospendere un importante accordo commerciale stipulato nel 2020, che permetteva alle aziende bangladesi di utilizzare i porti e aeroporti indiani per le loro esportazioni globali. Questa decisione potrebbe avere conseguenze devastanti sul settore tessile del Bangladesh, che rappresenta una parte significativa dell'economia nazionale. Inoltre, questa mossa politica rischia di aumentare le tensioni tra l'India e il Bangladesh, specialmente in un momento in cui Dhaka sta cercando di rafforzare i legami con la Cina.

L'accordo originale era stato firmato dalla leader bangladeshiana Sheikh Hasina, nota per i suoi rapporti amichevoli con New Delhi. Tuttavia, dopo essere stata costretta all'esilio nel 2024, si è stabilita in India. Fino alla sua sospensione, circa 600 tonnellate di merci venivano trasportate settimanalmente attraverso i porti indiani, totalizzando 2.400 tonnellate al mese, delle quali l'80% consisteva in abbigliamento. La decisione indiana sembra essere una reazione all'avvicinamento tra il Bangladesh e la Cina.

Impatto Economico sul Bangladesh

La decisione dell'India di sospendere l'accordo commerciale colpisce duramente il gigantesco settore tessile del Bangladesh, mettendo a repentaglio migliaia di posti di lavoro e compromettendo le entrate nazionali. Le esportazioni di abbigliamento rappresentano una fetta fondamentale dell'economia bangladese, e la perdita dell'accesso ai porti indiani potrebbe causare ritardi significativi e incrementi nei costi logistici.

Prima della sospensione, le aziende bangladesi contavano pesantemente sui porti indiani per garantire l'efficienza e la velocità delle loro spedizioni. Ogni settimana, circa 600 tonnellate di merci transitavano attraverso queste infrastrutture, per un totale mensile di 2.400 tonnellate, con l'abbigliamento che costituiva l'80% delle spedizioni. Senza più accesso diretto a questi porti, il Bangladesh dovrà ricercare alternative costose o meno efficienti, minacciando così la competitività del suo settore tessile sul mercato globale.

Tensioni Politiche Tra India e Bangladesh

La sospensione dell'accordo commerciale non è solo una questione economica, ma riflette anche un'inquietante escalation delle tensioni politiche tra l'India e il Bangladesh. Questa decisione appare come una reazione diretta all'avvicinamento tra Dhaka e Pechino, un movimento strategico che ha suscitato preoccupazione a New Delhi. Con Sheikh Hasina, un tempo figura chiave nei rapporti tra i due paesi, ora esiliata in India, la dinamica politica si è ulteriormente complicata.

Il recente avvicinamento del Bangladesh alla Cina ha alimentato l'ansia dell'India riguardo all'influenza cinese nella regione. L'accordo commerciale originale era visto come un simbolo di cooperazione e fiducia reciproca. Tuttavia, la decisione di sospenderlo segnala un cambiamento significativo nella relazione bilaterale. Mentre il Bangladesh cerca nuove opportunità commerciali e diplomatiche, l'India rimane attenta a proteggere i propri interessi regionali, creando così un clima di incertezza e rivalità tra i due vicini.