La Nuova Era della Comunicazione alla FIGC: Innovazione e Coerenza

Mar 11, 2025 at 3:41 PM
Single Slide

L'evoluzione strutturale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha portato a significativi cambiamenti nella gestione delle relazioni esterne e del mondo digitale. Queste modifiche, guidate dal presidente Gabriele Gravina, mirano a creare un sistema di comunicazione più moderno e allineato con le esigenze attuali. Il 1º marzo è stato introdotto un nuovo coordinamento che unifica varie aree precedentemente separate, affidato a Roberto Coramusi, già responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione istituzionale.

Unificazione Strategica per una Gestione Integrata

Il nuovo assetto organizzativo si propone di integrare in modo coerente diverse funzioni prima disperse. L'obiettivo è quello di armonizzare la narrazione federale attraverso un approccio unitario che abbraccia tutte le attività e i canali disponibili. Questa ristrutturazione permette una maggiore sinergia tra le diverse aree operative, garantendo una comunicazione più efficace e strategica.

Coramusi, nominato capo del Coordinamento Relazioni Esterne ed Ecosistema Digitale della Comunicazione, sarà responsabile di tre principali settori: le relazioni esterne, l'ufficio stampa sotto la guida di Paolo Corbi, e i media digitali diretto da Paolo Arsillo. Quest'ultimo si occuperà dei canali digitali e delle piattaforme innovative come Vivo Azzurro TV e Sostenabilia, dedicato alle iniziative di sostenibilità sociale e ambientale. Questa fusione crea un flusso di informazioni più fluido e una gestione più efficace delle risorse comunicative.

Rivoluzione Organizzativa per Maggior Efficienza

I cambiamenti implementati dalla FIGC rappresentano un passo importante verso una gestione più efficiente e centralizzata delle comunicazioni. Prima, diversi uffici rispondevano a direzioni distinte all'interno della Federazione, causando potenziali ridondanze e inefficienze. Ora, concentrando queste funzioni in una singola struttura, si mira a ottimizzare i processi e migliorare la qualità dell'informazione fornita.

In precedenza, ad esempio, Paolo Corbi era direttamente collegato al Segretario Generale per la comunicazione sportiva e la gestione del sito web ufficiale, mentre Paolo Arsillo dipendeva dall'Area Revenues per le questioni relative ai media digitali. Con questa nuova configurazione, tutti questi ambiti sono ora sotto la supervisione di Coramusi, facilitando una cooperazione più stretta tra le diverse aree. Giovanni Valentini continuerà a gestire le relazioni pubblicitarie e con gli sponsor, ma il resto della comunicazione sarà centralizzato, promuovendo una visione unificata e strategica del messaggio federale.