L'uso dello smartphone supera di gran lunga la lettura tra i giovani italiani

Mar 19, 2025 at 11:03 AM
Single Slide

Un recente studio svela una crescente differenza nel tempo dedicato alla lettura tradizionale e all'utilizzo degli smartphone dai ragazzi italiani tra 10 e 14 anni. Gli adolescenti impiegano sei volte più ore a interagire con dispositivi mobili rispetto a leggere libri. Questo divario si amplifica ulteriormente considerando il consumo settimanale, evidenziando un cambiamento significativo nella percezione e qualità della lettura tra le generazioni più giovani.

I dati raccolti dall'Associazione Italiana Editori offrono nuove prospettive sul modo in cui i bambini e gli adolescenti si confrontano con il mondo della lettura e delle tecnologie mobili. L'attenzione si concentra non solo sulla quantità di tempo dedicata alla lettura ma anche sui modi e sulle trasformazioni che emergono durante lo sviluppo.

Le tendenze digitali tra i giovani lettori

Gli studi rilevano un cambiamento radicale nell'abitudine di lettura dei giovani italiani, dove l'uso degli smartphone sta sostituendo progressivamente la lettura tradizionale su carta. La ricerca dimostra come questa generazione dedichi molte più ore al digitale piuttosto che ai libri fisici, riflettendo un cambiamento culturale profondo.

La crescita dell'uso degli smartphone tra i giovani ha raggiunto proporzioni sorprendenti. I dati indicano che per ogni ora passata sui libri, essi trascorrono ben sei ore su dispositivi mobili. Questo fenomeno si espande ancor di più quando si analizza il consumo settimanale: mentre la lettura media è di circa un'ora e mezza, l'uso dello smartphone tocca quota dieci ore e mezza. Questi numeri gettano nuova luce sulla qualità della lettura dei più giovani, sollevando interrogativi su come queste abitudini influenzino la loro comprensione e apprendimento. Secondo Innocenzo Cipolletta, presidente dell'AIE, questo tema merita attenzione a livello internazionale poiché rappresenta una sfida comune per tutte le società moderne.

Analisi approfondita e dibattito sull'osservatorio

Il risultato di questa ricerca verrà presentato pubblicamente alla Bologna Children’s Book Fair, offrendo una piattaforma per discutere e analizzare i dati raccolti. Il forum riunirà esperti del settore librario e editoriale per esaminare le implicazioni delle scoperte sull'avvenire della lettura tra i giovani.

Lo studio sarà oggetto di discussione durante un evento speciale alla fiera di Bologna, il 31 marzo alle 14, nella Sala Overture. Dopo un'introduzione da parte di Fabio Del Giudice, direttore dell'AIE, Giovanni Peresson presenterà i risultati della ricerca. Carlo Gallucci, Miriam Giovanzana e Nicoletta Gramantieri contribuiranno con le loro opinioni, moderati da Samuele Cafasso. L'incontro intitolato 'La lettura tra gli 0-14enni oggi' offre un'opportunità per approfondire le dinamiche che stanno plasmando il futuro della lettura tra i giovani, stimolando un dibattito costruttivo sul ruolo delle tecnologie e della letteratura tradizionale nella formazione intellettuale delle future generazioni.