Il Salone del Mobile di Milano 2025: Un Tributo alla Sostenibilità e all'Innovazione

Feb 4, 2025 at 4:02 PM
Single Slide

Nel cuore della primavera, dal 8 al 13 aprile, la Fiera di Milano a Rho si trasformerà in un faro di creatività e innovazione con l'edizione 2025 del Salone del Mobile. Questa manifestazione annuale, leader nel settore internazionale, ha già raggiunto il suo pieno potenziale di espositori, occupando oltre 169.000 metri quadrati di superficie. Con una partecipazione internazionale che supera il 38% e 148 nuovi brand che fanno il loro debutto, questa edizione promette di essere un evento imperdibile. L'obiettivo principale è costruire mondi futuristici attraverso design sostenibili e avanguardia tecnologica, con particolare attenzione al ruolo strategico del Salone come piattaforma per business, innovazione e internazionalizzazione.

La preparazione per questa edizione è iniziata molto tempo fa, con le aree espositive completamente prenotate già da dicembre. Tra i punti salienti, ritorna la Biennale Euroluce, che coinvolge più di 300 marchi provenienti da 25 paesi su una superficie di oltre 32.000 metri quadrati. Questo evento, che ha ottenuto un enorme successo nel 2023, continua a essere un elemento chiave dell'esperienza del Salone. Inoltre, il SaloneSatellite darà voce a 700 designer under 35 e a 20 scuole e università internazionali, dimostrando il costante impegno verso il rinnovo generazionale e l'innovazione.

L'impatto economico dell'evento è notevole, con un fatturato complessivo dei brand italiani che esporranno ad aprile di oltre 9 miliardi di euro, pari al 34% del fatturato totale del settore nazionale. Aggiungendo il contributo degli espositori esteri, il totale sale a quasi 16 miliardi di euro. Questi numeri riflettono non solo la forza economica del Salone, ma anche la sua capacità di attrarre un pubblico globale di oltre 370mila operatori da 146 paesi diversi.

Un programma culturale di alto livello arricchirà ulteriormente l'esperienza, con tre installazioni site-specific curate da Pierre-Yves Rochon, Paolo Sorrentino e Robert Wilson. Il primo forum internazionale sulla luce, The Euroluce International Lighting Forum, sarà inaugurato il 10 aprile, seguito da conferenze e tavole rotonde che riuniranno alcune delle menti più brillanti del panorama contemporaneo. La campagna di comunicazione "Thought for Humans" enfatizza l'importanza dell'intelligenza emotiva nel design, evidenziando come ogni progetto debba rispondere ai bisogni umani.

Secondo Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano, l'edizione 2025 rappresenta un passo importante verso il futuro del design. Nonostante le incertezze globali, la manifestazione continua a registrare risultati eccezionali, con una superficie espositiva completamente venduta e nuove alleanze strategiche in mercati chiave come gli Stati Uniti, la Cina e l'Arabia Saudita. Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha sottolineato l'importanza del Salone come motore di crescita per tutta la regione, trainando lo sviluppo economico e culturale del Paese. Questo evento non è solo un trampolino per le aziende italiane, ma anche un tributo alla straordinarietà e alla forza della Lombardia.