Il Futuro della Navigazione e Logistica Portuale con Fincantieri Ingenium

Apr 10, 2025 at 12:46 PM

La nuova joint venture Fincantieri Ingenium rappresenta un passo fondamentale per integrare l'ingegneria navale tradizionale con le tecnologie digitali avanzate. Attraverso Navis Sapiens, una piattaforma digitale innovativa, verrà ottimizzata la gestione del ciclo di vita delle navi e migliorata l'efficienza operativa. Inoltre, un secondo progetto si concentra sul miglioramento della connettività tra le navi e le strutture portuali, promuovendo una maggiore efficienza nei processi logistici e riducendo l'impatto ambientale.

Grazie a questa iniziativa, i porti italiani potranno rafforzare la propria competitività, mentre l'intero settore marittimo beneficierebbe di soluzioni sostenibili che riducono il consumo energetico e supportano gli armatori nella transizione ecologica.

L'Innovazione Tecnologica al Servizio del Ciclo di Vita delle Navi

Fincantieri Ingenium introduce Navis Sapiens, un sistema digitale completo pensato per trasformare radicalmente la gestione delle flotte navali. Questa piattaforma offre servizi applicativi avanzati per migliorare l'efficienza operativa, consentendo alle imprese di ottimizzare manutenzioni e riparazioni grazie all'analisi intelligente dei dati prodotti dai sistemi di bordo. Il progetto è concepito per diventare uno standard nel settore marittimo.

Navis Sapiens si articola su tre dimensioni principali: lo sviluppo di applicativi personalizzati, la creazione di una piattaforma digitale basata sull'intelligenza artificiale per garantire massima sicurezza informatica, e un marketplace dedicato allo scambio di soluzioni innovative. Questo approccio permette non solo di aumentare l'efficienza economica ma anche di creare nuovi modelli di business sostenibili. La prima nave attrezzata con Navis Sapiens sarà operative entro la fine del 2025, segnando così un importante traguardo per il futuro della navigazione moderna.

Potenziamento della Connettività per un Futuro Sostenibile

Un altro pilastro fondamentale della strategia di Fincantieri Ingenium è il miglioramento della connettività tra le navi e le infrastrutture terrestri. Questo progetto si focalizza sulla creazione di una soluzione di interoperabilità mare-terra che migliora notevolmente l'efficienza dei processi logistici, contribuendo alla competitività dei porti italiani. L'obiettivo è quello di ottimizzare l'intera catena del valore attraverso lo scambio di dati in tempo reale.

Questa soluzione di connettività avanza verso una logistica più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale grazie all'ottimizzazione energetica guidata dai dati. Gli armatori beneficeranno di strumenti avanzati per monitorare e ridurre i consumi, adattandosi alle esigenze sempre più stringenti della regolamentazione ecologica internazionale. L'integrazione di queste tecnologie promuove un'economia circolare all'interno dell'ecosistema marittimo, dove ogni componente contribuisce al raggiungimento di obiettivi comuni di sostenibilità e efficienza operativa.