Alvise Biffi Eletto Presidente di Assolombarda per il Quadriennio 2025-2029

Apr 10, 2025 at 11:07 AM

Nel recente Consiglio Generale di Assolombarda, l'impresario Alvise Biffi è stato scelto con un vastissimo consenso per guidare l'associazione nei prossimi quattro anni. Con una percentuale del 99,2% dei voti, la sua nomina rappresenta un riconoscimento del suo impegno negli ambiti della trasformazione digitale e dell'innovazione aziendale. Successore di Alessandro Spada, Biffi porterà avanti le strategie di sviluppo per le piccole e medie imprese lombarde. Il passo successivo prevede la selezione dei vicepresidenti e l'approvazione formale da parte dell'assemblea generale prevista per il 19 giugno.

Dettagli della Nomina e Profilo di Biffi

In un contesto caratterizzato dalla ricerca continua di innovazione tecnologica e sviluppo economico, la designazione di Alvise Biffi come presidente di Assolombarda si colloca in un momento cruciale per la regione Lombardia. Nato nel 1978 e laureato in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, Biffi ha accumulato una solida esperienza come amministratore delegato di ‘Secure Network’ e cofondatore di ‘Zakeke’, una piattaforma Saas leader nel visual commerce. Attualmente, oltre a ricoprire ruoli importanti all'interno di Ecole e della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza Lodi, è noto per il suo impegno nella promozione della cyber sicurezza e della gestione dell'innovazione.

La sua carriera è stata segnata da numerosi incarichi prestigiosi, tra cui la presidenza del gruppo giovani imprenditori di Assolombarda nel 2010 e la guida dell'incubatore ‘Speedmeup’, trasformato successivamente in ‘Bocconi4Innovation’. Questi contributi lo hanno reso un candidato ideale per portare avanti le politiche di crescita e modernizzazione delle imprese locali.

Il 15 maggio, il Consiglio Generale discuterà della squadra dei vicepresidenti proposta da Biffi, mentre il 19 giugno l'assemblea approverà ufficialmente la nuova leadership per il quadriennio.

Dal punto di vista di un giornalista che segue gli sviluppi economici regionali, la nomina di Biffi rappresenta un importante segnale di continuità e innovazione. La sua esperienza nel campo della digital transformation suggerisce che le imprese associate potrebbero beneficiare di nuove opportunità di mercato e di uno sviluppo sostenibile basato su soluzioni tecnologiche avanzate. Per i lettori interessati al futuro delle PMI italiane, questa nomina è un chiaro indicatore di un cambiamento positivo verso una maggiore competitività globale.