Il 28 aprile rappresenta la Giornata mondiale dedicata alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, un'opportunità per riflettere sull'impatto delle normative vigenti e sui cambiamenti osservati negli ultimi anni. Secondo il rapporto del CNEL presentato recentemente, le denunce legate alle malattie professionali stanno aumentando significativamente, mentre si registra una diminuzione generale degli infortuni sul lavoro. Tuttavia, alcune aree economiche, come il settore edilizio e commerciale, mostrano un aumento delle denunce. Le cifre evidenziano anche un incremento dei casi mortali, con particolare riferimento agli incidenti avvenuti durante il tragitto verso o dal luogo di lavoro.
Nel corso del 2024, è emersa una tendenza all'aumento delle denunce relative a malattie professionali, che hanno raggiunto un incremento del 21,60% rispetto all'anno precedente. Questo dato continua una crescita già osservata nel 2023, dove si registrò un aumento di quasi il 20%. Nonostante ciò, gli infortuni sul lavoro hanno subito una lieve diminuzione dello 0,7%, sebbene i casi mortali abbiano mostrato un incremento del 4,7%. In particolare, sono aumentati gli incidenti avvenuti durante il tragitto tra casa e posto di lavoro.
L'analisi territoriale ha rivelato che la maggior parte delle regioni italiane ha beneficiato di una riduzione degli infortuni sul lavoro, specialmente nel Nord, dove si registrano i decrementi più significativi. Al contrario, alcune province autonome, come Trento e Bolzano, hanno segnalato un aumento delle denunce. Nel contesto dei settori economici, l'industria manifatturiera ha mostrato un calo importante, mentre il settore edilizio e commerciale ha segnalato un aumento delle denunce. Il presidente del CNEL, Renato Brunetta, ha sottolineato l'importanza della partecipazione attiva e della responsabilizzazione delle parti coinvolte per prevenire tali incidenti.
I dati forniti mettono in luce la necessità di ulteriori misure preventive, specialmente nei settori che continuano a mostrare un aumento delle denunce. La Giornata mondiale per la sicurezza e salute sul lavoro non solo commemora coloro che hanno perso la vita a causa di incidenti sul lavoro, ma serve anche come promemoria dell'importanza di migliorare costantemente le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il CNEL, illuminando la propria sede di rosso e verde, ha voluto simbolicamente ricordare questa importantissima data.
La situazione analizzata richiede un approccio integrato che coinvolga istituzioni, imprese e lavoratori stessi. Gli sforzi devono essere concentrati non solo sulla messa in atto di leggi e regolamenti, ma anche sulla creazione di una cultura aziendale incentrata sulla sicurezza e sulla prevenzione. Solo attraverso una collaborazione efficace sarà possibile ridurre ulteriormente gli incidenti e migliorare la qualità della vita dei lavoratori italiani.