Associazione Assofoto: La Difesa della Fotografia Stampata nel Mondo Digitale

Mar 27, 2025 at 10:50 AM
Single Slide

In un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, la fotografia stampata rischia di scomparire, minacciando così l'esistenza di migliaia di aziende e professionisti del settore. Per contrastare questa tendenza, è nata a Roma Conflavoro Assofoto, un'associazione presieduta da Alessandro Lama con il sostegno di Marco Bruni e Michele Carucci. L'obiettivo principale è ottenere riconoscimenti ufficiali per i fotografi certificati, garantendo qualità e affidabilità al settore e tutelando le attività commerciali legate alla fotografia fisica.

L'ascesa dell'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui produciamo e conserviamo immagini. Secondo dati recenti, nel 2024 sono state scattate circa due trilioni di fotografie in tutto il mondo, con una media di oltre sessantamila scatti al secondo. Tuttavia, queste immagini spesso vengono consumate rapidamente e rischiano di svanire nel tempo senza lasciare alcuna traccia tangibile. In questo contesto, la fotografia stampata rappresenta un mezzo prezioso per preservare non solo ricordi personali, ma anche identità culturali e documenti essenziali come le fototessere.

Alessandro Lama, presidente di Conflavoro Assofoto, evidenzia l'importanza di mantenere punti di riferimento fisici per la fotografia. Senza fotografi qualificati e negozi specializzati, il patrimonio fotografico rischia di disperdersi irrimediabilmente. La missione di Assofoto è quindi quella di proteggere la fotografia stampata, considerandola non solo uno strumento visivo, ma anche una forma d'arte che connette generazioni e preserva memorie collettive.

Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, sottolinea l'urgenza di introdurre normative chiare per favorire la coesistenza tra foto digitali e fisiche. La scomparsa dei negozi fotografici non solo impoverisce il tessuto urbano, ma compromette anche il nostro patrimonio culturale. Soluzioni pratiche includono incentivi fiscali e agevolazioni che consentano alle attività legate alla fotografia di prosperare e mantenere il loro ruolo vitale all'interno delle comunità.

Nel panorama attuale, la figura del fotografo certificato riveste un ruolo cruciale. Essa garantisce standard elevati di qualità e autenticità, indispensabili per la conservazione di documenti legali e ritratti personali. Conflavoro Assofoto si propone quindi come un punto di riferimento fondamentale per difendere un settore tradizionale e garantirne la sopravvivenza in un futuro sempre più digitale. Solo attraverso un equilibrio tra innovazione e tradizione sarà possibile salvaguardare questo importante aspetto della nostra cultura visiva.