Con l'inizio del 2025, la prestigiosa azienda Sanpellegrino ha affidato il ruolo di direttrice generale a Ilenia Ruggeri. La manager, originaria della regione Lombarda e nata nel 1971, si impegna a migliorare le performance dei marchi internazionali dell'azienda e a sostenere la crescita sul mercato italiano attraverso progetti innovativi e sostenibili. Ruggeri entra in questo ruolo con un’ampia esperienza acquisita all’interno del Gruppo Nestlé e successivamente presso Sanpellegrino, dove ha ricoperto posizioni sempre più significative.
Ilenia Ruggeri assume il compito di sviluppare ulteriormente i marchi internazionali di Sanpellegrino, come S.Pellegrino e Acqua Panna, focalizzandosi su strategie che promuovono un miglioramento delle prestazioni commerciali e una riduzione dell'impatto ambientale. Il suo obiettivo principale è quello di rafforzare la presenza aziendale in Italia attraverso progetti innovativi ed ecologicamente responsabili.
Nel dettaglio, la nuova direttrice generale intende implementare strategie che non solo incrementano le vendite ma anche migliorano l'immagine dei marchi grazie a soluzioni sostenibili. Le sue azioni mirano a ridurre l'impronta ecologica dell'azienda, adottando pratiche verdi e innovanti. Questa impostazione riflette un cambiamento importante nell'approccio al mercato, ponendo l'attenzione sia sulla qualità del prodotto che sulla sua sostenibilità ambientale.
Prioritariamente, Ilenia Ruggeri si distingue per un’ampia carriera professionale all'interno del settore alimentare e dei consumatori. Dopo aver iniziato nel 2002 presso Nestlé Purina, ha progressivamente accresciuto la propria esperienza fino a raggiungere posizioni chiave all'interno di Sanpellegrino, tra cui quella di international marketing director e head of marketing e innovation.
Prima di unirsi al Gruppo Nestlé, Ruggeri ha lavorato per quattro anni presso Avon Cosmetics, accumulando competenze preziose nel campo del marketing e dello sviluppo dei prodotti. Dotata di una laurea in economia aziendale conseguita all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la sua formazione e esperienza combinata le hanno permesso di acquisire una visione strategica essenziale per affrontare le sfide del mercato moderno. Durante la pandemia, ha dimostrato un'abilità notevole nello sviluppo di strategie efficaci per mantenere e crescere il valore dei marchi sotto la sua guida.