Pupi Avati, premiato con il David di Donatello alla Carriera, torna sul set all'età di 86 anni per realizzare un nuovo film dal titolo "Nel tepore del ballo". Questo progetto, iniziato diversi anni fa, verrà girato principalmente a Jesolo e nel Lazio. Le riprese avranno luogo tra maggio e giugno, coinvolgendo protagonisti come Isabella Ferrari e Massimo Ghini. La storia segue Gianni Riccio, un conduttore televisivo che deve affrontare le conseguenze delle sue scelte dopo essere stato arrestato per corruzione e frode fiscale. Il cast comprende anche altri noti attori italiani.
Il film cerca figuranti e ballerini di liscio per le riprese a Jesolo, mentre la produzione si sforza di creare una rappresentazione autentica della vita italiana attraverso la musica e la danza. Questo progetto promette di essere un successo critico e commerciale, migliorando il destino del precedente film di Avati, "L’orto americano", apprezzato dalla critica ma non dal pubblico.
"Nel tepore del ballo" narra la vita di Gianni Riccio, un famoso conduttore televisivo italiano, le cui azioni passate lo portano ad affrontare gravi conseguenze legali. Mentre naviga attraverso accuse di corruzione e frode fiscale, Gianni è costretto a riflettere sui compromessi fatti per ottenere successo e riconoscimento. Il film esplora temi profondi legati al senso di colpa, perdita e redenzione.
Gianni Riccio nasce da un tragico evento: sua madre Aurora muore durante il parto, lasciandolo sotto la custodia della zia dopo l'abbandono del padre. Cresciuto in queste circostanze difficili, Gianni costruisce una carriera basata su strategie astute e relazioni solide. Tuttavia, quando viene arrestato per reati finanziari, il suo mondo crolla. Durante il viaggio da Roma a Milano, dove deve affrontare le accuse, Gianni si ritrova a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato e con l'assenza paterna. Questo conflitto interiore diventa centrale nel racconto, mentre Gianni cerca di trovare un modo per riscattarsi sia professionalmente che personalmente.
Per garantire un'esperienza cinematografica autentica, la produzione di "Nel tepore del ballo" cerca attivamente figuranti e ballerini esperti di liscio. Le riprese previste a Jesolo offrono un'opportunità unica per chi desidera far parte di questo progetto. Gli aspiranti figuranti devono avere età compresa tra i 30 e i 50 anni, preferibilmente già in coppia di ballo. Inoltre, vengono cercati giovani interpreti per rappresentare le versioni giovanili dei protagonisti principali.
Questa fase di selezione riflette l'impegno della produzione nel creare una rappresentazione fedele della cultura italiana attraverso elementi tradizionali come la danza. I ballerini selezionati contribuiranno significativamente all'atmosfera del film, aggiungendo dimensioni emotive e culturali alla storia di Gianni Riccio. L'inclusione di personaggi più giovani permetterà inoltre di esplorare temi generazionali e trasmettere messaggi universali sul ruolo della famiglia e della comunità. Con questa attenta cura nei dettagli, "Nel tepore del ballo" promette di essere un film ricco di emozioni e significati profondi.