Un Nuovo Capitano alla Guida dell'Associazione Energetica

Mar 21, 2025 at 8:00 AM
Single Slide

Con l'avvento del 2025, l'Associazione dei Reseller e Trader dell'Energia (A.R.T.E.) ha annunciato la nomina di Marco Poggi come nuovo presidente durante il suo consueto raduno annuale. L'esperto, con un’ampia esperienza nel campo energetico, assumerà il compito di rafforzare il ruolo strategico dei reseller e trader nel panorama nazionale, promuovendo al contempo iniziative per la sostenibilità e l'efficienza energetica.

Dettagli sul Cambiamento di Leadership

In un contesto di trasformazione sempre più rapida nel settore energetico, Marco Poggi assume le redini di A.R.T.E. a partire dal 20 marzo 2025. Il leader, dotato di una lunga carriera nel mondo finanziario ed energetico, è attualmente CEO di One Energy Broker e partner di Arcadia Italia spa. La sua formazione accademica presso illustri istituzioni romane, tra cui La Sapienza e la Luiss Business School, lo rende un professionista preparato per affrontare i complessi sfide del mercato moderno.

Nel corso della sua presidenza, Poggi intende lavorare strettamente con le autorità competenti per delineare strategie innovative che promuovano un uso più responsabile delle risorse energetiche. Tale approccio mira non solo a garantire stabilità economica, ma anche a favorire uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

La nomina si colloca in un momento cruciale per il settore, dove la digitalizzazione e le nuove tecnologie rappresentano opportunità cruciali per migliorare la gestione delle risorse.

Dall'ottica di un giornalista, questa scelta sembra indicare un chiaro orientamento verso una leadership più dinamica e innovativa all’interno di A.R.T.E. Marco Poggi, con la sua vasta esperienza e competenze tecniche, appare perfettamente adatto a guidare l'associazione verso obiettivi ambiziosi, contribuendo a definire un futuro energetico più sostenibile e resiliente. Questa nomina potrebbe segnare un punto di svolta significativo per l'intero settore, mettendo in evidenza l'importanza di un approccio integrato tra business e sostenibilità.