Un Iniziativa Digitale per una Navigazione Sicura dei Giovani

Mar 31, 2025 at 7:06 AM
Single Slide

Nell'era digitale, la protezione dei minori è diventata un argomento cruciale. A Parma, si terrà l'evento 'Gtalk – Digitale Giovani Educazione', un'iniziativa che mira a promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali tra i giovani. Organizzato sotto la guida di Claudio Rinaldi e del professor Ruben Razzante, il programma include discussioni su sicurezza online, privacy, cyberbullismo e formazione digitale. L'obiettivo principale è fornire agli studenti uno strumento denominato "patentino digitale", certificando le loro competenze nel mondo virtuale.

Un Giorno Intenso di Discussione e Formazione

In una mattinata ricca di contenuti, a Parma, presso la Fondazione TeatroDue in Viale Biasetti 12/A, si svolgerà l'evento Gtalk 2025. Con la partecipazione di esperti provenienti da vari settori, l'attenzione sarà focalizzata sulla necessità di proteggere i giovani dall'uso improprio delle tecnologie digitali. Il professor Ruben Razzante presenterà un aggiornamento del "Manifesto degli impegni per la tutela dei minori". Tra i temi discussi ci saranno leggi europee e nazionali, accorgimenti tecnologici e moduli formativi. Le sessioni prevedono interventi di illustri figure come il Procuratore capo del Tribunale dei Minori di Bologna, Giuseppe Di Giorgio, e Gigi Buffon, influencer sportivo di grande notorietà.

La giornata proseguirà con una serie di tavole rotonde. La prima sarà dedicata alle istituzioni e alla loro responsabilità nella tutela dei giovani, mentre la seconda esplorerà la responsabilità sociale nei media digitali. Successivamente, un dialogo coinvolgerà creatori di contenuti e professionisti della psicologia evolutiva. Infine, le riflessioni conclusive saranno affidate all'onorevole Laura Cavandoli.

L'evento, patrocinato da numerose realtà locali e nazionali, rappresenta un passo importante verso una navigazione sicura per i giovani, inserendosi anche nel contesto di "Parma Capitale Europea dei Giovani 2027".

Durante quest'incontro, emergono chiaramente le sfide poste dalle tecnologie digitali ai giovani utenti. Tuttavia, grazie all'impegno di esperti e istituzioni, si intravede una soluzione pratica e sostenibile per affrontare tali problemi. L'importanza di una cittadinanza digitale responsabile non può essere trascurata, e iniziative come questa rappresentano un modello da seguire in futuro.