Con meno di una settimana prima del suo inizio, la 15ª edizione del Salone del Risparmio si profila come un evento fondamentale nel panorama economico e finanziario. Si prevede la partecipazione di oltre 13.500 persone che assisteranno a più di 100 conferenze distribuite in 14 sale contemporaneamente attive. L'evento si svolgerà dal 15 al 17 aprile, sia in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano, sia online tramite FR|Vision. Numerosi rappresentanti istituzionali italiani ed europei, accademici, esperti del settore e figure provenienti da ambiti diversi arricchiranno il dibattito con le loro opinioni e analisi.
In un contesto di crescita e innovazione, il Salone del Risparmio 2025 si apre con interventi di rilievo nazionale e internazionale. A Milano, nella sede moderna e ben organizzata dell’Allianz MiCo, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti inaugurerà l'evento insieme alla nuova Presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota. Durante i tre giorni di conferenze, altre personalità di spicco, come Federico Freni e Claudio Durigon, insieme a Magda Bianco e Nadia Linciano, contribuiranno con le loro riflessioni sui temi chiave del risparmio gestito.
La rappresentanza europea sarà altrettanto solida, con Mario Nava della Commissione Europea e Claudia Guagliano dell’ESMA tra gli ospiti. Accanto ai politici e agli amministratori pubblici, numerosi esperti accademici come Stefano Caselli e Carlo Alberto Carnevale Maffè offriranno prospettive teoriche sul futuro del settore. Non mancheranno voci autorevoli provenienti dal mondo sportivo, imprenditoriale e giornalistico, tra cui Gianluigi Buffon e Mia Ceran.
Il Salone si distingue anche per l'inclusione di argomenti non strettamente finanziari, con discussioni sulla geopolitica, la demografia e l'impatto della tecnologia. La piattaforma digitale FR|Vision garantirà a tutti la possibilità di seguire le sessioni in diretta, rendendo l'esperienza interattiva e accessibile ovunque.
Dai temi macroeconomici alle sfide individuali del risparmio, l'evento offre un quadro completo delle opportunità e delle minacce del mercato finanziario attuale.
L'ispirazione principale tratta dall'evento è l'importanza di un approccio multidisciplinare al settore del risparmio. Osservando le numerose voci coinvolte, diventa chiaro come la gestione del capitale richieda competenze non solo tecniche, ma anche culturali e sociali. Come giornalista, ritengo che il Salone del Risparmio 2025 rappresenti un esempio significativo di come l'informazione specialistica possa essere resa comprensibile e utile a un pubblico vasto. Questo impegno verso la formazione continua e l'educazione finanziaria è essenziale per migliorare la consapevolezza dei cittadini e promuovere uno sviluppo economico sostenibile.