Nel corso dell'ultimo anno, Stellantis ha affrontato momenti difficili ma ha conseguito numerosi traguardi significativi. Nonostante le sfide del settore automobilistico e la transizione di leadership, l'azienda continua a rafforzare la sua posizione globale attraverso investimenti strategici e iniziative innovative. Le parole del presidente John Elkann evidenziano la necessità di unificarsi per costruire insieme il futuro della compagnia, sfruttando le proprie radici storiche e la diversità culturale come forza motrice.
Il 2024 è stato segnato da eventi cruciali che hanno plasmato la traiettoria di Stellantis. La crisi del settore automobilistico, definita come una "tempesta perfetta", ha reso necessario un ripensamento delle strategie aziendali. Tuttavia, malgrado le difficoltà, l'azienda ha raggiunto obiettivi significativi in diverse aree geografiche e segmenti di mercato. L'impegno verso l'elettrificazione e la sostenibilità ha portato all'introduzione di veicoli elettrici leader nel settore, mentre nuove tecnologie e collaborazioni internazionali hanno aperto nuove frontiere.
La fusione tra FCA e PSA nel 2021 ha creato Stellantis, una potenza globale nell'industria automobilistica. Nel giro di quattro anni, l'azienda ha dimostrato la sua capacità di adattarsi alle sfide del mercato, consolidando la propria presenza in Europa, America del Nord e Sud, nonché nel Medio Oriente e Africa. Malgrado la complessità del contesto economico, Stellantis ha ottenuto risultati notevoli: Ram ha superato tutti i brand nella classifica J.D. Power 2024 U.S. Initial Quality Study, Jeep è stata riconosciuta come il "brand più patriottico" d'America per il ventitreesimo anno consecutivo, e in Brasile Fiat ha introdotto l'innovativa tecnologia bio-ibrida. Questi successi testimoniano la resilienza e la flessibilità dell'azienda, pronta a guardare al futuro con determinazione.
Stellantis sta intensificando gli sforzi per consolidare la propria leadership nel settore dell'elettrificazione e della mobilità sostenibile. Con un'offerta leader in Europa di 40 veicoli elettrici a batteria e l'introduzione di tecnologie innovative nei mercati emergenti, l'azienda mira a rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo. Inoltre, la collaborazione con aziende cinesi come Leapmotor permette di offrire veicoli elettrici accessibili grazie alla rete di distribuzione già esistente. Allo stesso tempo, Stellantis promuove iniziative sociali come il volontariato dei Motor Citizens e gli Stellantis Student Awards, che celebrano e supportano i successi accademici delle figlie e dei figli dei dipendenti.
Nel panorama aziendale, la ricerca del nuovo amministratore delegato rappresenta una priorità cruciale per il gruppo. Dopo la partenza di Carlos Tavares, il Comitato esecutivo ad interim presieduto da John Elkann guida l'azienda verso nuovi orizzonti. Jean-Philippe Imparato, capo europeo del gruppo, ha assunto un ruolo di primo piano in Italia, mentre vari nomi sono stati suggeriti per sostituire Tavares. La selezione del nuovo leader sarà fondamentale per guidare Stellantis verso un futuro brillante, continuando a valorizzare la storia e le identità dei marchi che compongono l'azienda. Nel frattempo, l'impegno verso l'innovazione e la sostenibilità resta al centro della strategia aziendale, con l'obiettivo di fare del 2025 un anno straordinario.