Scoperta in Islanda: Indizi sul Raffreddamento Climatico Antico

Apr 10, 2025 at 10:31 AM
Single Slide

Su una spiaggia della costa occidentale dell'Islanda, alcuni sassolini di granito hanno portato gli scienziati a nuove conclusioni sull'antico clima europeo. Questi ciottoli, che non sono originari dell'isola, forniscono prove significative di un periodo di raffreddamento globale avvenuto tra il 500 e il 700 d.C. Questo cambiamento climatico è stato collegato a vari eventi storici, inclusi il crollo della dinastia Wei del nord in Cina, la fine di Teotihuacán in America Centrale e l'emergere della peste di Giustiniano nell'Impero romano d'Oriente. Gli studiosi ritengono che tali fenomeni possano essere stati influenzati da eruzioni vulcaniche o altri fattori cosmici.

Nel corso degli studi, i ricercatori hanno esaminato dettagliatamente una spiaggia particolarmente chiara rispetto alle altre zone costiere islandesi. Qui, hanno notato ciottoli di granito che non appartenevano al territorio locale. Dopo analisi approfondite, è emerso che questi sassolini provenivano da diverse aree della Groenlandia ed erano probabilmente stati trasportati dagli iceberg fino all'Islanda. La presenza di tali rocce in uno strato specifico datato tra il 500 e il 700 d.C. suggerisce che durante quel periodo un numero elevato di iceberg si fosse staccato dalla Groenlandia, giungendo fino alla costa islandese.

Gli esperti hanno correlato questa scoperta con il cosiddetto "Piccolo Periodo Glaciale Tardoantico". Secondo alcune ipotesi, tale fenomeno potrebbe essere stato causato da eruzioni vulcaniche massicce, dall'impatto di una cometa o dalle oscillazioni orbitali terrestri. Nonostante le cause precise rimangano oggetto di dibattito, è chiaro che questo periodo di freddo intenso ha avuto ripercussioni significative su molte civiltà globali.

La ricerca mette in evidenza come i cambiamenti climatici abbiano giocato un ruolo cruciale nella storia umana. Benché non sia ancora definitivamente stabilito quanto il clima abbia contribuito alla caduta dell'Impero romano, sempre più dati confermano che le variazioni climatiche hanno influito profondamente sul destino di numerose società antiche. Questa scoperta apre nuove prospettive per comprendere meglio i legami tra ambiente e sviluppo civile.