Nel quadro della transizione energetica, un'iniziativa innovativa offre formazione gratuita e accesso al mercato del lavoro a 40 giovani NEET tra i 18 e i 29 anni nelle province di Catania e Brindisi. Questa iniziativa, denominata 'Green Skills Academy', è promossa dalla Fondazione Snam ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Generation Italy. Il progetto si propone di fornire competenze tecniche specifiche nel campo delle energie rinnovabili, concentrandosi sull'installazione di pannelli fotovoltaici. Gli studenti avranno l'opportunità di acquisire certificazioni professionali e competenze trasversali, come il lavoro di squadra e la gestione della clientela, preparandosi a un futuro professionale promettente in un settore in rapida crescita.
Il programma Green Skills Academy nasce con l'intento di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro moderno, che richiede sempre più competenze verdi e digitali. L'iniziativa offre una formazione intensiva di 8 settimane, delle quali 2 dedicate a laboratori pratici, per preparare i giovani all'installazione di sistemi fotovoltaici. Le competenze acquisite includono non solo nozioni tecniche su elettricità ed elettrotecnica, ma anche abilità pratiche come cablaggio, collaudo e manutenzione di impianti. Inoltre, il corso prevede lo sviluppo di soft skills fondamentali per entrare nel mondo del lavoro, come la comunicazione efficace e la gestione delle relazioni clienti. Questa combinazione di competenze tecniche e trasversali mira a preparare i partecipanti a essere operatori qualificati nel settore energetico.
La Green Skills Academy rappresenta un importante passo verso l'inclusione sociale e professionale dei giovani NEET. Marta Luca, Direttrice Generale della Fondazione Snam ETS, ha sottolineato come il trasferimento di competenze sia uno degli elementi chiave dell'impegno della fondazione. Attraverso questo progetto, la fondazione intende contribuire alla transizione energetica mettendo al centro le nuove generazioni. La scelta di focalizzarsi sulle energie rinnovabili riflette una visione futuristica del mercato del lavoro, dove le competenze green saranno sempre più richieste. Secondo Unioncamere, entro il 2028 oltre 2,3 milioni di lavoratori dovranno acquisire competenze legate alla sostenibilità ambientale, rendendo questa iniziativa particolarmente pertinente.
Per partecipare al programma, non sono richiesti requisiti specifici in termini di titoli di studio o esperienza precedente. I candidati interessati possono iscriversi attraverso il sito web di Generation Italy, completando un breve test logico-analitico seguito da un colloquio di valutazione delle motivazioni. Questo processo di selezione mira a identificare individui altamente motivati e pronti ad affrontare le sfide del settore fotovoltaico. Con l'inizio previsto per il 3 marzo 2025, il Green Skills Academy offre una strada solida verso un futuro professionale promettente per i giovani NEET, contribuendo allo stesso tempo a sostegno della transizione verso fonti di energia rinnovabile in Italia.