Norme per la Sicurezza dei Minori Online: Nuove Linee Guida per le Piattaforme Digitali

Apr 18, 2025 at 11:56 AM

Un passo importante è stato compiuto per garantire la protezione dei giovani nell'ambiente digitale. L'Agcom ha approvato un insieme di linee guida rivolte alle piattaforme di condivisione video e siti web operanti in Italia, mirando a verificare l'età degli utenti in conformità con una recente legge nazionale. Le organizzazioni interessate avranno sei mesi per attuare queste nuove disposizioni. Questa decisione segue un'ampia consultazione pubblica che ha coinvolto vari stakeholder, inclusi enti istituzionali e piattaforme digitali.

Le procedure tecniche stabiliscono requisiti rigorosi per garantire che i controlli sull'età siano affidabili e rispettosi della privacy. Un elemento chiave del sistema è l'intervento di terze parti certificate, responsabili di fornire prove attendibili dell'età adulta degli utenti. Il processo prevede due fasi distinte: identificazione e autenticazione. Per facilitare l'uso quotidiano, verrà resa disponibile un'applicazione mobile che consentirà agli utenti di generare una "prova d'età" utilizzabile per diversi scopi. Tale meccanismo assicura un alto livello di sicurezza, riducendo al minimo la quantità di dati personali richiesti e mantenendo l'anonimato tra le varie parti coinvolte.

L'adozione di questa normativa rappresenta un impegno significativo verso la tutela delle generazioni future nel mondo virtuale. Attraverso un approccio tecnologicamente neutrale, l'Agcom si è assicurata che i sistemi implementati soddisfino principi fondamentali come proporzionalità, protezione dei dati, sicurezza informatica ed efficacia operativa. Questa misura non solo migliora la sicurezza online ma promuove anche un uso consapevole e responsabile della rete da parte di tutti gli utenti. Inoltre, essa rimane aperta ad aggiustamenti futuri in base alle direttive europee imminenti, garantendo così un'allineamento continuo con gli standard internazionali.