Monrif Avanza Verso il Delisting: Un Cambiamento Strategico

Feb 12, 2025 at 3:58 PM
Single Slide

Nel panorama economico italiano, una mossa significativa sta prendendo forma. La holding Monrif, guidata dal principale azionista Monti Riffeser, ha superato la soglia del 90% del capitale sociale, aprendo la strada a un progetto di delisting annunciato in autunno. Questa decisione mira a offrire maggiore libertà operativa e organizzativa all'azienda. L'acquisto di ulteriori quote azionarie ha portato il controllo totale del gruppo ad oltre il 90%, segnando un cambiamento strategico importante per l'azienda.

Il Viaggio verso il Delisting

Nell'autunno dorato, Monrif ha compiuto passi significativi verso il suo obiettivo di uscire dalla Borsa. A settembre, Monti Riffeser, figura chiave della holding con interessi nel settore editoriale, stampa, pubblicità, nuovi media, alberghiero e immobiliare, ha acquisito un numero considerevole di azioni ordinarie. Questo movimento ha portato il possesso diretto a oltre il 61% del capitale. In collaborazione con altre entità come ADV Media e Tamburi Investment Partners, il gruppo ora detiene più del 90% delle azioni Monrif. Questa percentuale critica implica che le azioni ordinarie Monrif saranno rimosse dalla quotazione e dalle negoziazioni su Euronext Milan, un passo che non prevede un ripristino del flottante necessario per garantire un regolare andamento delle transazioni.

Dal punto di vista di un osservatore attento, questo sviluppo suggerisce un desiderio di ridurre la supervisione pubblica e aumentare l'agilità aziendale. Il delisting può permettere a Monrif di concentrarsi su obiettivi a lungo termine senza doversi preoccupare delle aspettative immediate dei mercati finanziari. Tuttavia, questa scelta potrebbe anche sollevare domande sui futuri investimenti e sull'impatto sulla reputazione dell'azienda. In conclusione, il futuro di Monrif sembra promettere nuove sfide e opportunità mentre si muove verso un nuovo capitolo nella sua storia.