Mediobanca Raggiunge Ottimi Risultati nei Primi Nove Mesi del 2024-2025

May 9, 2025 at 6:50 AM

Nel corso degli ultimi nove mesi, la prestigiosa istituzione finanziaria Mediobanca ha dimostrato un solido rendimento economico. L'azienda ha registrato un profitto netto di 993 milioni di euro, con un aumento annuo del 5%. Un particolare rilievo va al margine d’intermediazione che è salito del 5,3%, mentre il margine d’interesse ha subito una lieve flessione del 1,1%. Inoltre, il coefficiente Cet 1 si è attestato al 15,6%, grazie a benefici legati a Basilea IV pari a 55bps. Questi risultati sono stati sostenuti da un eccellente terzo trimestre, chiudendo con un utile netto di 333,5 milioni di euro e superando le previsioni del mercato.

Risultati Positivi e Strategia di Crescita

In un contesto caratterizzato da incertezze, Mediobanca ha confermato la sua capacità di crescere in tutte le sue divisioni. Il periodo analizzato si colloca tra il giugno 2024 e il marzo 2025, durante il quale l'istituto ha potenziato sia le piattaforme distributive fisiche che digitali, attirando i migliori talenti nel settore. L'offerta di servizi è stata ampliata, orientandosi sempre più verso il modello Private Investment Banking. Il CEO Alberto Nagel ha evidenziato come l'operazione lanciata su Banca Generali il 28 aprile 2025 completi il processo di trasformazione del gruppo Mediobanca, posizionandolo come un giocatore diversificato focalizzato su business ad alta crescita e basso consumo di capitale.

Il consiglio di amministrazione ha inoltre deliberato la distribuzione di un dividendo anticipato di 0,56 euro per azione, per un totale di 455 milioni di euro, con data di stacco fissata al 19 maggio e pagamento il 21 maggio 2025.

Da un punto di vista giornalistico, questa notizia mette in luce come le strategie innovative possano portare grandi istituzioni finanziarie a consolidare la loro posizione di mercato anche in tempi difficili. Mediobanca sta dimostrando che l'investimento nella tecnologia e nell'innovazione, unitamente a operazioni strategiche come quella su Banca Generali, può essere un fattore chiave per garantire una crescita sostenibile e creare valore per gli stakeholder. Questo caso rappresenta un esempio importante per altre aziende del settore, mostrando come sia possibile combinare tradizione e modernità per ottenere risultati duraturi.