Gli italiani hanno mostrato una predilezione marcata per le mete spagnole e francesi durante le festività primaverili, secondo uno studio realizzato dall'agenzia di viaggi online eDreams Odigeo. Analizzando i dati delle prenotazioni effettuate nel primo trimestre del 2025, risulta che Parigi si colloca al primo posto tra le destinazioni turistiche preferite per la Pasqua, mentre Barcellona viene scelta in modo particolare per il 25 aprile e il primo maggio. L'analisi evidenzia un aumento significativo delle visite a Malaga e Madrid, con crescite impressionanti rispetto all'anno precedente. Inoltre, gli italiani tendono a pianificare le vacanze con anticipo, sfruttando al meglio i ponti festivi per prolungare i soggiorni.
L'attenzione verso le città europee è stata confermata dagli studi recenti, dove Parigi emerge come la meta più ambita per celebrare la Pasqua. Tuttavia, l'influenza della Spagna rimane forte, con Catania e Barcellona che si posizionano subito dopo la Ville Lumière. Altri centri urbani come Amsterdam, Londra, Tirana, Madrid, Istanbul, New York e Bucarest completano la classifica delle destinazioni più richieste per queste ricorrenze. In particolare, la crescita esponenziale di Malaga e Madrid ha sorpreso gli esperti, registrando aumenti rispettivamente del 356% e del 53% rispetto al 2024.
Con l'avvicinarsi del 25 aprile, Barcellona si rafforza ancora di più come scelta popolare degli italiani, seguita da altre località internazionali come Londra, Parigi, New York e Amsterdam. Interessante è anche la presenza di Ibiza e Madrid nella graduatoria delle mete più selezionate per il breve periodo festivo. Durante il primo maggio, Madrid si inserisce stabilmente tra le prime tre mete, insieme a Barcellona e Parigi, dimostrando l'attrattiva continua dell'arte e della cultura spagnola.
Gli italiani si distinguono per la loro pianificazione accurata, scegliendo di organizzare le vacanze ben prima della partenza. Secondo le statistiche, il 65% dei viaggiatori ha fissato i propri itinerari oltre tre mesi in anticipo, permettendo di ottimizzare costi e tempo. Mentre una parte consistente opta per brevi soggiorni di 3-4 giorni, circa il 41% decide di prolungare l'esperienza fino a 13 giorni, combinando astutamente diverse occasioni festive.
I turisti stranieri non sono da meno, con un afflusso sostanziale proveniente dalla Francia, Spagna e Germania. Le città italiane come Roma, Milano, Venezia, Napoli e Firenze restano tra le preferite per il loro fascino artistico e culturale, ma anche per la rinomata tradizione enogastronomica. Questo flusso di visitatori contribuisce notevolmente alla vitalità economica delle regioni ospitanti queste mete turistiche.