La Tensione Commerciale tra Cina e Stati Uniti Si Intensifica

Feb 28, 2025 at 8:49 AM

Nel mese di febbraio, le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti si sono ulteriormente deteriorate a causa dell'imposizione di nuovi dazi doganali. Il presidente statunitense ha annunciato un aumento del 10 per cento sui prodotti cinesi, che entrerà in vigore nel marzo successivo. In risposta, la Cina ha dichiarato che adotterà tutte le misure necessarie per proteggere i propri interessi economici. Questa situazione ha portato a una serie di reazioni da parte delle due potenze, coinvolgendo anche altri paesi come Canada e Messico.

Dettagli della Controversia Commerciale

Nel periodo invernale del 2023, il clima politico tra le superpotenze è diventato sempre più freddo. Il 4 febbraio, gli Stati Uniti hanno introdotto un primo incremento del 10 per cento sui dazi su merci provenienti dalla Cina. La reazione cinese non si è fatta attendere: nel giro di pochi giorni, Pechino ha applicato aumenti tariffari sulle importazioni americane, includendo carbone, gas naturale liquefatto, petrolio, macchinari agricoli e veicoli pesanti.

L'escalation continua con l'annuncio presidenziale di un ulteriore aumento dei dazi, previsto per il 4 marzo. Trump ha giustificato questa decisione accusando Cina, Canada e Messico di non fare abbastanza per contrastare l'ingresso di fentanyl negli Stati Uniti. Da parte sua, la Cina ha ribadito la propria ferma opposizione, sottolineando che dispone di alcune delle politiche antidroga più severe al mondo.

In questo contesto, sia il Canada che il Messico si sono impegnati a rafforzare i controlli alle frontiere, ottenendo un breve rinvio nell'applicazione dei dazi. Tuttavia, le tensioni rimangono elevate, con Trudeau che ha promesso una risposta decisa se i dazi verranno confermati.

Il dibattito si è esteso anche all'Unione europea, minacciata da possibili dazi del 25 per cento sui suoi prodotti esportati negli Stati Uniti.

Dalla prospettiva di un osservatore imparziale, queste azioni rappresentano una preoccupante escalation nella guerra commerciale globale. L'aumento dei dazi non solo danneggia le economie direttamente coinvolte, ma può avere effetti collaterali su tutta la catena di approvvigionamento internazionale. È fondamentale che le parti interessate continuino a cercare soluzioni diplomatiche per evitare ulteriori escalation e favorire un commercio equo e bilanciato.