La Chiesa dell'Unificazione Contesta la Decisone Giudiziaria

Apr 7, 2025 at 1:23 PM
Single Slide

Il 7 aprile, la Chiesa dell'Unificazione ha avanzato un ricorso contro una decisione giudiziaria che prevedeva lo scioglimento della sua sezione giapponese. Tale misura è stata presa in seguito all'indagine sull'omicidio di Shinzō Abe, ex primo ministro del Giappone. L'accusato, Tetsuya Yamagami, nutriva un forte risentimento nei confronti della setta per il ruolo che aveva avuto nella rovina economica della sua famiglia. Nonostante la perdita del riconoscimento ufficiale e delle relative esenzioni fiscali, la Chiesa può continuare le sue attività religiose.

Storicamente nota per i matrimoni di massa, la Chiesa dell'Unificazione ha visto il Giappone trasformarsi in una base finanziaria importante. I fedeli locali erano incoraggiati a fare donazioni consistenti, legate al senso di colpa per l'occupazione della Corea durante la seconda guerra mondiale. Questo caso si colloca tra i pochi episodi in cui una congregazione religiosa è stata sciolta in Giappone, con precedenti come quello della setta Aum Shinrikyo.

Reazione alla Decisione di Scioglimento

La Chiesa dell'Unificazione ha espresso il suo disaccordo riguardo alla recente sentenza emessa dal tribunale di Tokyo, la quale decretava lo smantellamento della sua branca giapponese. Secondo Tokushige Kondo, un rappresentante della congregazione, questa decisione appare ingiusta e contraria ai principi fondamentali del diritto. In risposta, la Chiesa ha deciso di portare avanti un processo d'appello per ribaltare tale verdetto.

Nel dettaglio, la disputa legale affonda le sue radici nell'inchiesta governativa successiva all'assassinio di Shinzō Abe nel luglio 2022. Il tribunale ha stabilito che la Chiesa non soddisfa più i criteri necessari per mantenere il proprio status legale e fiscale. Tuttavia, questa condanna non implica un divieto totale delle pratiche religiose; piuttosto, comporta la revoca dei benefici economici associati al riconoscimento ufficiale. La richiesta di ricorso denota quindi una determinazione da parte della Chiesa a difendere il proprio diritto di operare all'interno delle leggi nazionali.

Un Patrimonio Finanziario e Storico

Oltre alle controversie legali, la Chiesa dell'Unificazione è notoriamente conosciuta per il suo passato di grande influenza finanziaria in Giappone. Nel corso degli anni, ha accumulato vaste risorse grazie alle donazioni dei propri seguaci, spesso motivati da considerazioni storiche legate al conflitto bellico tra Giappone e Corea. Questo contesto ha contribuito a consolidare il ruolo centrale del Giappone come fonte di sostegno economico per l'organizzazione.

Le pratiche di raccolta fondi hanno suscitato critiche e controversie, soprattutto quando sono state associate a pressioni indebite sui membri. Durante gli anni settanta e ottanta, la setta si è distinta per i suoi grandiosi eventi matrimoniali celebrati davanti a migliaia di partecipanti. Queste cerimonie simboleggiavano non solo l'unità spirituale ma anche la capacità organizzativa della congregazione. Oggi, mentre affronta una crisi istituzionale senza precedenti, la Chiesa deve dimostrare la propria conformità alle norme vigenti per garantire la continuità delle sue attività. Solo due altre associazioni religiose sono state sciolte in Giappone, una delle quali è responsabile di uno dei peggiori attacchi terroristici del paese.