Nel rispetto dell'impegno verso la sostenibilità, l'UEFA ha allocato una somma considerevole di 12,1 milioni di euro durante la stagione 2023/24. Questi fondi sono stati destinati a finanziare 79 azioni specifiche volte a migliorare l'impatto ambientale e sociale del calcio europeo. Ogni iniziativa è stata attentamente pianificata per garantire che i risultati ottenuti fossero misurabili e monitorabili, con oltre 100 indicatori chiave di prestazione che tracciano il progresso dal biennio precedente.
L'UEFA ha adottato un approccio trasparente e basato sui dati per assicurare che ogni risorsa investita portasse benefici tangibili sia per le comunità locali che per l'ambiente. L'obiettivo principale era quello di creare un modello di crescita sostenibile capace di bilanciare gli interessi economici con quelli sociali ed ecologici. Per esempio, molte iniziative si sono concentrate sulla riduzione delle emissioni di carbonio e sul miglioramento della gestione dei rifiuti negli stadi e nelle strutture sportive.
Inoltre, l'UEFA ha lavorato per sensibilizzare il pubblico sulle questioni legate alla sostenibilità attraverso campagne informative e programmi educativi. La collaborazione con le associazioni nazionali e i club di calcio ha permesso di diffondere una cultura di responsabilità ambientale tra i tifosi e gli operatori del settore.
La forza della comunità del calcio europeo è stata ulteriormente rafforzata grazie all'introduzione di ruoli dedicati alla sostenibilità all'interno delle 55 associazioni nazionali affiliate. Ogni organizzazione ha sviluppato una strategia personalizzata che riflette le proprie esigenze specifiche ma rimane coerente con l'approccio generale Strength Through Unity. Questo piano strategico mira a promuovere la cooperazione tra i vari attori del calcio europeo, facilitando lo scambio di conoscenze e best practices in materia di sostenibilità.
L'UEFA ha svolto un ruolo cruciale nel supportare queste iniziative fornendo formazione e risorse necessarie per implementare efficacemente le politiche di sostenibilità. Inoltre, l'istituzione ha incoraggiato la partecipazione attiva dei partner commerciali e degli sponsor, coinvolgendoli in progetti comuni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali.
Secondo Aleksander Čeferin, presidente dell'UEFA, la sostenibilità rappresenta non solo un obiettivo ma una responsabilità morale che l'organizzazione assume con determinazione. Con il sostegno della famiglia del calcio europeo, l'UEFA si impegna a garantire che il gioco amato da milioni di persone lasci un'eredità positiva per le future generazioni. Questo impegno si traduce in azioni concrete come la promozione di energie rinnovabili negli stadi, la riduzione dell'uso di plastica singolo utilizzo e l'adozione di pratiche agricole sostenibili nei terreni di gioco.
L'UEFA continua a cercare nuove opportunità per ampliare il suo impatto positivo, collaborando con istituzioni accademiche e organizzazioni no profit per sviluppare soluzioni innovative in campo ambientale. L'obiettivo finale è quello di creare un futuro più verde e sostenibile per tutti, dimostrando che il calcio può essere un catalizzatore di cambiamenti positivi nella società.