Nel contesto della XIII legislatura europea, caratterizzata da sfide complesse, i rappresentanti italiani nel Parlamento Europeo hanno dimostrato un impegno rinnovato. Il 15 gennaio, Connact ha organizzato un incontro tra europarlamentari e leader di grandi aziende e associazioni per esplorare otto ambiti strategici dell'economia italiana. Questo evento mirava a promuovere una maggiore collaborazione tra le istituzioni europee e il sistema economico italiano, garantendo che le esigenze del paese siano adeguatamente rappresentate.
Il 15 gennaio, in un autunno dorato, la capitale belga ha accolto l'evento "Il Sistema Italia nella Nuova Legislatura UE", ospitato al The Square, Centro Congressi di Bruxelles. Organizzato dalla Fondazione Articolo 49 con il sostegno del Parlamento Europeo, l'iniziativa riuniva 22 grandi aziende e 12 associazioni italiane, rappresentando quasi metà del PIL nazionale. L'obiettivo era chiaro: portare le preoccupazioni ed i punti di vista delle imprese italiane all'attenzione delle istituzioni europee.
La giornata si è aperta con interventi significativi da parte di autorità istituzionali come Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, rispettivamente presidenti del Senato e della Camera dei Deputati. Anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha contribuito con un messaggio scritto, enfatizzando l'importanza di ridurre la burocrazia per evitare la desertificazione industriale del continente. L'Ambasciatrice Federica Favi ha sottolineato il ruolo cruciale dell'ambasciata nell'appoggiare iniziative come questa, promuovendo il patrimonio culturale italiano.
Il cuore dell'evento consisteva in otto sessioni tematiche, ciascuna dedicata ad un settore specifico dell'economia italiana, come energia, trasporti, industria, finanza, agrifood, difesa, digitalizzazione e media. Ogni gruppo ha avuto un'ora per discutere leggi, dati e progetti dell'UE, nonché le necessità e situazioni delle aziende. L'intento era di creare un dialogo diretto e costruttivo tra istituzioni e imprese.
Dopo tre ore di intense discussioni, la serata si è conclusa con un aperitivo per favorire il networking e una cena organizzata per continuare il dialogo in ambiti di interesse comune.
Connact, la piattaforma che ha reso possibile questo incontro, sintetizza il suo obiettivo nel nome stesso: connessione (conn) e azione (act). L'iniziativa mira a facilitare relazioni efficaci tra istituzioni e aziende, passando dalle parole ai fatti per ottenere risultati tangibili.
L'evento ha evidenziato la necessità di un approccio sinergico per affrontare le sfide dell'Europa contemporanea. L'impegno mostrato dai partecipanti suggerisce che, attraverso la collaborazione e l'ascolto reciproco, è possibile trovare soluzioni innovative e durature. In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come questa rappresentano un passo importante verso una maggiore integrazione e solidarietà tra le nazioni europee.