Un noto manager e investitore italiano ha deciso di abbandonare la sicurezza del settore farmaceutico per lanciarsi in un'avventura più allineata con le sue passioni. Salvo Mizzi, dopo un breve periodo come dirigente presso una multinazionale farmaceutica, ha fondato Radical Partners, una nuova impresa dedicata alla promozione dell'innovazione e degli imprenditori emergenti. Con una lunga carriera nel mondo digitale e delle tecnologie, Mizzi intende sfruttare la sua esperienza per trasformare l'approccio all'investimento e all'innovazione in Italia. Il suo obiettivo è creare uno spazio fertile per i talenti emergenti e favorire lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi attraverso l'integrazione di soluzioni digitali innovative.
Radical Partners nasce come risposta alle esigenze di crescita e innovazione che caratterizzano il contesto attuale. Mizzi, con la sua visione, mira a costruire un ambiente stimolante per gli imprenditori e i creatori di nuovi mercati. L'azienda si propone di offrire supporto e risorse finanziarie a chi sta dando vita al futuro, allineando visione, persone e accesso al capitale. Questo approccio radicale si distingue per la sua capacità di identificare e coltivare talenti che sfidano lo status quo, promuovendo un cambiamento significativo nel panorama economico italiano.
Mizzi si ispira a figure come Steve Blank, pensatore influente della Silicon Valley, per plasmare la sua filosofia d'affari. Secondo lui, i veri innovatori sono simili agli artisti o ai grandi scienziati: vedono ciò che altri non possono e dedicano la loro vita a realizzare la propria visione. Radical Partners intende essere il catalizzatore di questo tipo di talento, fornendo uno spazio dove le idee pionieristiche possano fiorire. L'obiettivo è creare un ecosistema in cui gli individui creativi, implacabili e tenaci possano prosperare, generando valore sia per sé stessi che per la società nel suo complesso.
Il progetto più ambizioso di Mizzi è il Radical Fund Project, il primo fondo di fondi VC completamente privato e indipendente nato in Italia. Questo veicolo di investimento mira a accelerare la crescita di nuovi fondi e gestori VC, selezionati tra coloro che desiderano lasciare una traccia significativa nel mondo. Il progetto si propone di fungere da CERN umano, mettendo al centro il talento e l'innovazione. L'idea è quella di creare un hub di eccellenza che possa attrarre e coltivare i migliori cervelli del paese, promuovendo una cultura di rischio calcolato e di audacia nell'investimento.
Secondo Mizzi, è necessario un cambiamento radicale nell'approccio all'innovazione e agli investimenti in Europa e in Italia. Spesso si chiede troppo ai talenti emergenti, pretendendo risultati rapidi senza fornire il supporto adeguato. Radical Partners vuole invertire questa tendenza, offrendo un'esposizione sostenibile a lungo termine all'innovazione per chi crede e investe in essa. L'obiettivo finale è quello di creare un ambiente in cui i talenti possano svilupparsi liberamente, generando nuove opportunità e trasformando l'economia italiana. Con Radical Fund Project, Mizzi intende dimostrare che è possibile riplasmare il modo in cui vengono avviati e supportati i nuovi progetti, promuovendo una cultura di innovazione duratura e inclusiva.