L'impatto Economico e la Rinascita Musicale del Festival di Sanremo

Feb 6, 2025 at 10:50 AM
Single Slide

Il prossimo Festival di Sanremo, evento cruciale per l'economia locale, è al centro di un recente studio pubblicato da FIMI, guidata da Enzo Mazza. Secondo le stime dell'agenzia EY, l'edizione 2025 avrà un impatto economico significativo, stimato in 245 milioni di euro. Questa cifra sottolinea come gli investimenti strategici nel settore musicale generino benefici notevoli per l'intera filiera produttiva. Le case discografiche, protagonisti chiave della scena musicale italiana, non solo promuovono artisti e producono musica, ma contribuiscono attivamente alla crescita economica e culturale del paese.

Le case discografiche svolgono un ruolo essenziale nell'ecosistema del Festival, supportando attività di promozione e live events. Questi investimenti hanno creato un circuito virtuoso che integra creatività e sviluppo economico. Nonostante i ricavi totali dal settore restino contenuti all'1,5%, il loro impatto sul mercato musicale è incontestabile. Il report di FIMI ha evidenziato un incremento del 463% degli ascolti in streaming dei brani in gara negli ultimi cinque anni, raggiungendo oltre il 2% del mercato. Tuttavia, il ritorno economico immediato per le case discografiche rimane limitato rispetto agli ingenti investimenti, suggerendo la necessità di una revisione strutturale.

La crescita del successo dei singoli presentati al Festival è indiscutibile. Tra il 2013 e il 2024, i brani esibiti hanno ottenuto 241 certificazioni platino, con un forte incremento negli ultimi quattro anni. Per il quarto anno consecutivo, l'artista con l'album più venduto ha partecipato alla competizione sanremese. Esempi emblematici includono Taxi Driver di Rkomi (2021), Sirio di Lazza (2022), Il coraggio dei bambini di Geolier (2023) e Icon di Tony Effe (2024). Anche i singoli best-seller derivano sempre più spesso dal Festival: Brividi di Mahmood & Blanco nel 2022, Cenere di Lazza nel 2023 e Tuta Gold di Mahmood nel 2024. Nel 2024, il 57% dei brani presentati a Sanremo è entrato nella Top 100 dei singoli più venduti, confermando la rilevanza dell'evento nella scena musicale italiana.

Il panorama musicale italiano sta attraversando una trasformazione significativa. Nel 2024, l'84% degli album nella Top 100 annuale era di repertorio locale. In parallelo, l'età media degli artisti nella Top Ten degli album annuali è diminuita del 13% negli ultimi dieci anni, riflettendo un progressivo ringiovanimento del mercato. Il pubblico del Festival di Sanremo, con uno share del 82% nella fascia di età 15-24 anni, è diventato il programma televisivo di prima serata con il pubblico più giovane mai registrato.

Gli investimenti delle case discografiche continuano a plasmare il mercato musicale italiano, rispondendo alle sfide e alle opportunità di un settore sempre più competitivo. Nonostante il ritorno economico diretto sia ancora modesto, il loro contributo è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del panorama musicale nazionale. L'analisi di FIMI mette in luce l'importanza di questi investimenti per la rinascita musicale e l'economia italiana.