Nel cuore della primavera, il 16 aprile, si terrà l'edizione 2025 del Salone di New York, un evento che promette di rivelare diverse novità automobilistiche. Tra queste, due modelli Subaru attirano particolare attenzione: una reinterpretazione dell'iconica Outback e la presentazione di un SUV completamente elettrico chiamato Trailseeker. Entrambi i veicoli sono stati anticipati da immagini teaser che sollecitano la curiosità dei fan, lasciando intravedere alcuni dettagli ma mantenendo gran parte delle specifiche sotto chiave fino alla data ufficiale.
In questa occasione, Subaru sta per rivoluzionare uno dei suoi modelli storici, la Outback. Tradizionalmente conosciuta come station wagon, la nuova versione farà il salto verso una configurazione SUV. Questo cambiamento risponde alle esigenze del mercato statunitense, sempre più orientato verso i veicoli a trazione integrale e con abilità fuoristrada. Nonostante il passaggio al corpo SUV, la Outback manterrà il sistema di trazione integrale simmetrica, caratteristica distintiva della casa giapponese. Le immagini teaser mostrano l'auto impegnata in percorsi off-road, sottolineando la sua versatilità e robustezza.
In termini di design estetico, le linee della nuova Outback rimarranno fedeli al modello attuale, con un lunotto praticamente verticale per massimizzare lo spazio interno e migliorare la visibilità. Per quanto riguarda le motorizzazioni, è probabile che venga adottato un nuovo propulsore full-hybrid già introdotto in Giappone con la Crosstreck e montato anche sulla Forester. Tuttavia, non si esclude la presenza di motori tradizionali a benzina per soddisfare le preferenze del pubblico americano.
L'altra grande novità sarà rappresentata dalla Trailseeker, un SUV completamente elettrico sviluppato in collaborazione con Toyota. Benché poche informazioni siano state divulgate, si sa che questo modello seguirà le orme delle Solterra e bZ4X, utilizzando una piattaforma condivisa. Il nome "Trailseeker" suggerisce una vocazione off-road, mentre alcune fonti ipotizzano che possa essere una versione restyling della C-HR+. Un design sportivo e dinamico potrebbe distinguerla dagli altri modelli sul mercato, con un'autonomia stimata intorno ai 600 km.
Il Salone di New York 2025 rappresenterà un momento fondamentale per Subaru, che con queste due introduzioni dimostra la sua volontà di innovare e adeguarsi alle richieste del futuro mercato automobilistico. L'attenzione sarà focalizzata su una trasformazione iconica e su un'elettrificazione strategica, entrambe dirette a conquistare nuovi segmenti di consumatori globali.