L'assemblea di ERA – EDITORI RADIOFONICI ASSOCIATI, un ente che rappresenta gli editori radiofonici e fa parte attiva della nuova Audiradio, ha recentemente approvato il bilancio relativo al 2024. Questo evento segna un anno cruciale dalla sua fondazione, durante il quale l'ente si è impegnato a fornire dati sull'ascolto radiofonico coerenti con il passato. In collaborazione con Audiradio, si sta dando avvio a una nuova fase di ricerca del Joint Industry Committee (JIC) per misurare l'audience digitale totale. L'assemblea ha inoltre designato i membri del Consiglio di Amministrazione per i prossimi tre anni, tra cui Roberta Lucca, eletta nuova presidente.
Dopo un anno di attività, ERA ha consolidato la propria posizione nel panorama radiofonico italiano, garantendo continuità nei dati di ascolto. Con l'avvento di Audiradio, che quest'anno pubblicherà i primi risultati sulla total digital audience, l'attenzione si sposta verso la modernizzazione delle metodologie di ricerca. L'obiettivo principale è quello di riconoscere appieno il ruolo strategico della radio all'interno dell'ampio mercato dei media.
Il Consiglio di Amministrazione, rinnovato recentemente, include figure di spicco del settore come Marco Caputo, Alessia Caricato e Federico Di Chio, tra gli altri. Questo team guiderà l'organizzazione attraverso una roadmap ambiziosa, mirando a soddisfare le esigenze degli editori radiofonici italiani. La transizione pacifica dal precedente presidente Carlo Ottino alla nuova leadership di Roberta Lucca rappresenta un momento significativo per l'ente.
Roberta Lucca ha espresso gratitudine per il lavoro svolto da Carlo Ottino, enfatizzando la sua professionalità e capacità di mediazione durante un periodo critico per il settore. Le sue azioni hanno contribuito non solo a mantenere l'attuale sistema di ricerca operativo, ma anche a preparare il terreno per l'avvio della nuova indagine JIC. Questa fase è essenziale per garantire che la radio mantenga il proprio prestigio in un contesto sempre più competitivo.
Con la nomina di Roberta Lucca e l'approvazione del bilancio, ERA si trova ora in una posizione solida per affrontare le sfide future. L'attenzione si concentra sullo sviluppo di nuove strategie per valorizzare la radio come medium efficace, integrandola nel complesso panorama mediatico contemporaneo. Gli obiettivi fissati prevedono un'impostazione innovativa e collaborativa, destinata a migliorare ulteriormente la percezione del settore radiofonico italiano.