Nel panorama energetico italiano, un passo significativo viene compiuto da Eni attraverso l'incremento della quota di partecipazione di Kkr in Enilive, la società specializzata in mobilità sostenibile. Questa mossa strategica vede il fondo americano aumentare la sua presenza al capitale sociale dell'azienda italiana, portando la sua quota dal precedente 25% a un nuovo livello del 30%. Tale operazione si inserisce perfettamente nell'accordo originariamente siglato nel mese di ottobre dello scorso anno, evidenziando una continua collaborazione tra le due parti. L'investimento aggiuntivo di circa 587,5 milioni di euro testimonia l'interesse e la fiducia del mercato nei confronti del modello aziendale di Enilive.
L'aumento della partecipazione di Kkr è stato reso possibile grazie all'inserimento di nuovi co-investitori internazionali, inclusi fondi pensione di prestigio. Questa decisione riflette non solo l'apprezzamento del mercato verso il lavoro svolto da Enilive ma anche la solidità del suo approccio business. La società, guidata da Claudio Descalzi, ha sempre puntato su soluzioni innovative per offrire servizi integrati e prodotti decarbonizzati nel campo della mobilità verde. Questa nuova fase di sviluppo si configura come un ulteriore riconoscimento del valore strategico che Enilive rappresenta nel settore delle energie pulite.
Il processo di crescita indipendente delle varie unità d'affari di Eni, definito "strategia satellitare", risulta essere un elemento chiave per attrarre capitale specifico e promuovere l'autonomia operativa. Questo approccio permette alle diverse divisioni di Eni di crescere in modo indipendente, valorizzando il loro potenziale sul mercato. Francesco Gattei, Chief Transition & Financial Officer di Eni, ha ribadito l'impegno dell'azienda a massimizzare il valore dei propri business legati alla transizione energetica, creando opportunità per futuri partner industriali e finanziari.
La chiusura dell'operazione per l'acquisizione dell'ulteriore 5% di partecipazione sarà condizionata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni dalle autorità competenti. Questo passo segna un momento cruciale nella storia di Enilive e rivela la determinazione di Eni a continuare ad avanzare verso un futuro più sostenibile, facendo leva sulla collaborazione con investitori strategici di primo piano.