Crisi Alimentare Imminente in Etiopia: Il Pam Annunciato Tagli Drastici

Apr 22, 2025 at 11:03 AM

Nel corso delle ultime settimane, il Programma Alimentare Mondiale (PAM) ha lanciato un avvertimento allarmante riguardo alla situazione alimentare in Etiopia. A partire dal mese di maggio, a causa della scarsità di finanziamenti internazionali, l'agenzia sarà costretta a sospendere gli aiuti ad oltre 650mila donne e bambini vulnerabili affetti da malnutrizione. Questa decisione coinvolgerà direttamente 3,6 milioni di persone che dipendono dagli aiuti alimentari per la loro sopravvivenza. La crisi economica globale, unita alle scelte politiche di diversi paesi occidentali, tra cui gli Stati Uniti, ha portato a una riduzione drastica dei contributi destinati al programma.

Situazione Critica in Etiopia: Un Paese Sotto Pressione

In un contesto già segnato da conflitti armati e instabilità regionale, l'Etiopia si trova oggi ad affrontare una sfida senza precedenti. Dopo anni di guerra civile nella regione del Tigrai, che hanno causato centinaia di migliaia di vittime e lasciato milioni di sfollati, nuovi scontri minacciano le aree più popolose del paese, come quelle degli Amara e di Oromia. In aggiunta a queste tensioni interne, fenomeni climatici estremi e l'arrivo di rifugiati dai paesi vicini, tra cui il Sudan e il Sud Sudan, hanno aggravato la situazione umanitaria. Secondo stime recenti, più di dieci milioni di etiopi sono ormai in condizioni critiche di fame e malnutrizione.

Le autorità locali e le organizzazioni internazionali si trovano ora davanti a una doppia emergenza: fornire assistenza immediata alle popolazioni colpite e cercare di stabilizzare una situazione sempre più fragile. Con i finanziamenti previsti per quest'anno che risulteranno meno della metà rispetto al 2024, il futuro dell'intervento umanitario in Etiopia appare incerto.

Il PAM ha espresso preoccupazione per la crescente vulnerabilità delle comunità locali, invitando la comunità internazionale a riconsiderare i propri impegni finanziari.

Dall'angolo della redazione, questa notizia ci ricorda quanto sia delicato l'equilibrio tra sicurezza alimentare e stabilità politica nei paesi in via di sviluppo. L'attuale crisi in Etiopia evidenzia non solo la necessità di un sostegno economico continuativo, ma anche l'importanza di investire in soluzioni durature per prevenire conflitti futuri. La solidarietà globale non è più un optional, ma una responsabilità morale che va oltre confini e culture.