Assolombarda Rinnova le Sue Leadership per il Quadriennio 2024-2028

Dec 13, 2024 at 2:10 PM
Single Slide

Nel recente periodo, si sono conclusi gli incontri cruciali che hanno visto l'elezione dei nuovi dirigenti e membri dei consigli dei gruppi di Assolombarda, insieme ai coordinatori delle filiere. Questi leader guideranno le rispettive aree fino al 2028. L'importanza di questi ruoli è incontestabile, dato che i gruppi e le filiere rappresentano il cuore industriale e progettuale dell'organizzazione, con oltre 7.000 aziende associate.

L'Elezione dei Nuovi Dirigenti di Assolombarda

Nell'autunno dorato del panorama economico lombardo, si sono riuniti i delegati per eleggere i futuri leader che guideranno i principali settori industriali per i prossimi quattro anni. Ogni presidente e coordinatore è stato selezionato per la sua competenza specifica nel proprio campo:

  • Laura Maria Ferrari presiederà il Gruppo Alimentazione;
  • Aaron Tagliabue sarà alla guida del Gruppo Chimici;
  • Luciano Caspani sorveglierà il Gruppo Design e Arredo;
  • Giovanni Milani prenderà le redini del Gruppo Energia;
  • Samanta Reale guiderà il Gruppo Gomma-Plastica;
  • Claudio Bassoli sarà responsabile del Gruppo Innovation Services;
  • Federico Valtolina dirigerà il Gruppo Meccatronici;
  • Daniele Demartini presiederà il Gruppo Media, Comunicazione e Spettacolo;
  • Carlo Palmieri sarà alla testa del Gruppo Moda;
  • Dario Beretta guiderà il Gruppo Sanità;
  • Alessandro Fidato sarà responsabile del Gruppo Trasporti, logistica e infrastrutture;
  • Gianluca Scavo presiederà il Gruppo Turismo.

Inoltre, i coordinatori delle filiere saranno:

  • Adriana Pontecorvo per l'Agroalimentare;
  • Carlo Frigerio per l'Attrattività;
  • Roberto Forresu per l'Automotive;
  • Nicola Lanzetta per l'Energy Sustainable Global Chain;
  • Claudio Garosci per il Largo Consumo;
  • Alessandra Gelera per le Life Sciences;
  • Gaetano Terrasini per lo Spazio Costruito.

Il presidente Alessandro Spada ha sottolineato l'importanza di questi ruoli, evidenziando come essi fungano da ponte tra le esigenze delle imprese e le decisioni politiche.

Da un punto di vista giornalistico, questa nomina segnala un rinnovamento significativo nella leadership industriale della Lombardia. Il coinvolgimento attivo di professionisti esperti promette una nuova era di innovazione e collaborazione tra i vari settori economici. La capacità di anticipare le tendenze e proporre soluzioni innovative potrebbe essere il catalizzatore per un futuro più brillante per tutte le imprese associate ad Assolombarda.