Anna Vaccarelli Eletta Presidente di Clusit: Nuove Frontiere nella Sicurezza Informatica

Dec 13, 2024 at 7:58 AM
Single Slide
Il 12 dicembre 2024, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha nominato all'unanimità Anna Vaccarelli come nuova presidente. Questa scelta segna un cambiamento significativo nel panorama della sicurezza informatica in Italia, con Vaccarelli pronta a portare una visione innovativa e inclusiva al settore.

Promuovendo l'Innovazione e l'Inclusione nella Sicurezza Informatica

L'Eredità di Un Decennio di Dedizione

Anna Vaccarelli, già dirigente tecnologo dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, ha accumulato esperienza significativa nel campo della cyber security. Le sue competenze si sono affinate attraverso ruoli importanti come responsabile delle relazioni esterne di Registro.it e membro del comitato direttivo di Women For Security. Vaccarelli ha dimostrato un impegno costante nell'avanzamento della conoscenza e della formazione nella sicurezza informatica. Nel corso degli ultimi dieci anni, ha coordinato progetti che hanno coinvolto oltre 20.000 studenti delle scuole secondarie, contribuendo alla diffusione della consapevolezza sulla sicurezza informatica a livello nazionale. Il suo lavoro non è passato inosservato, tanto da essere premiata come miglior informatico dell’anno nel 2021 dall’AIP.L'impatto di Vaccarelli va ben oltre i confini accademici. La sua partecipazione attiva all’Internet Festival ha reso più accessibile il dibattito sulla sicurezza informatica, promuovendo un dialogo tra esperti e pubblico. Questa capacità di tradurre complessità in chiarezza è stata cruciale nel guadagnarsi il rispetto del settore e nell’ottenere la fiducia dei soci di Clusit.

Un Mandato Orientato verso il Futuro

Durante il suo mandato biennale, Vaccarelli intende focalizzarsi su diversi pilastri fondamentali. Uno dei suoi obiettivi principali è ampliare l'accesso ai programmi di formazione sulla sicurezza informatica nelle scuole. Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo gli studenti, ma anche insegnanti e genitori, creando una rete di supporto educativo che può alimentare le future generazioni di professionisti della sicurezza informatica. La ricerca e le nuove tecnologie saranno altresì centrali nel suo programma. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale e del quantum computing, il panorama del cybercrime sta subendo profonde trasformazioni. Vaccarelli è determinata a guidare Clusit verso l'esplorazione di queste frontiere emergenti, garantendo che l'Italia sia all'avanguardia in questo ambito. L'attenzione alle collaborazioni con le istituzioni sarà essenziale per assicurare che le politiche e le leggi siano allineate con le esigenze del settore.

Promozione dell'Inclusione di Genere

Una priorità importante per Vaccarelli è la promozione della rappresentanza femminile nel settore della sicurezza informatica. Nonostante i progressi, le donne rimangono under-representate in questo campo. Vaccarelli intende affrontare questa sfida attraverso iniziative specifiche, offrendo opportunità e visibilità alle professioniste del settore. L'obiettivo è creare un ambiente più equo e stimolante, dove le competenze e le idee possano prosperare indipendentemente dal genere.La leadership di Vaccarelli in questo ambito si basa su una forte convinzione che la diversità sia un fattore chiave per l'innovazione. Attraverso la promozione di modelli positivi e la creazione di reti di sostegno, lei mira a ispirare altre donne a intraprendere carriere nella sicurezza informatica. Questo approccio inclusivo potrebbe avere un impatto duraturo sul futuro del settore, aprendo nuove porte per talenti nascosti e promettenti.

Un Nuovo Comitato Direttivo per Nuovi Orizzonti

Nel contesto dell'Assemblea annuale dei soci Clusit, è stato eletto un nuovo Comitato Direttivo composto da figure di spicco nel mondo della sicurezza informatica. Tra i membri figurano Luca Bechelli, Marco Ciampi, Serena Contu, Paola Girdinio, Paolo Giudice, Fabio Guasconi, Sergio Insalaco, Lorenzo Ivaldi, Federica Livelli, Davide Manconi, Roberto Obialero, Stefano Quintarelli, Luigi Rotondo, Giorgio Sbaraglia, Sofia Scozzari, Claudio Telmon, Enzo Veiluva, e naturalmente la neo-presidente Anna Vaccarelli. Questo team multidisciplinare rappresenta una combinazione di competenze tecniche, esperienza manageriale e visione strategica. Ogni membro porta al tavolo una prospettiva unica, arricchendo così la discussione e facilitando decisioni ponderate. Il loro impegno comune è quello di elevare Clusit a un livello superiore, promuovendo pratiche innovative e soluzioni efficaci nella sicurezza informatica. Con l'arrivo di Anna Vaccarelli e il rinnovamento del Comitato Direttivo, Clusit è pronta ad affrontare le sfide del futuro con vigore e determinazione, consolidando la propria posizione come leader nel panorama internazionale della sicurezza informatica.